Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

20 Marzo 2020

Il carattere italiano è sinonimo di genio. A leggere questa dichiarazione la reazione di stupore viene spontanea tanto siamo abituati, noi italiani, ad autocommiserarci e a darci per vinti. E invece abbiamo superato prove enormi, e siamo in grado di superare anche la crisi attuale: è il messaggio che ci lancia ''Tutte le volte che ce l'abbiamo fatta'' di Mario Sechi. Alla fine dell'articolo è possibile leggere in anteprima il primo capitolo del libro...

20 Marzo 2020

Un'offerta che spazia tra una grande varietà di libri, da quelli più letterari ai romanzi di genere e d'intrattenimento, per soddisfare tutti i gusti e i bisogni: questo è il principio che guida le scelte di Mondadori, quando si tratta di libri per ragazzi come di libri per adulti. Ce lo spiega Fiammetta Giorgi, che della linea ragazzi è la direttrice editoriale, e ci illustra le principali collane di Mondadori in questo settore...

20 Marzo 2020

Il 9-10-11 novembre il Comune di Milano, in collaborazione con Libera e ANBSC, promuove il primo Festival dei beni confiscati alle mafie. Per tre giorni, saranno aperti al pubblico 19 immobili, ex appartamenti, laboratori ed esercizi commerciali un tempo utilizzati per il traffico di stupefacenti, il riciclaggio di denaro sporco, l'usura, lo sfruttamento della prostituzione e altre attività illecite...

20 Marzo 2020

Il rilancio dei libri? Parte da un'offerta che punti prima di tutto sulla qualità. E' quanto affermato da Andrea Greco, capo redattore di A (Anna), la rivista femminile della Rizzoli...

20 Marzo 2020

'Il Vento dello Spirito. Ripartiamo dall'Uomo'. E' questo il tema della X edizione della Microeditoria, l'imperdibile appuntamento con le piccole e piccolissime case editrici italiane e i loro autori, i Grandi Ospiti, i readings, gli eventi, le tavole rotonde e i laboratori per i bambini, in programma a Chiari, Brescia, il 9, 10, 11 novembre...

20 Marzo 2020

Al centro della ''Storia sentimentale dell'astronomia'' sono le persone, gli autori delle grandi scoperte astronomiche, uomini geniali ma anche comuni, con i loro difetti e i loro problemi quotidiani. Scrittore e giornalista scientifico, Piero Bianucci ci parla di questo suo ultimo lavoro, edito da Longanesi...

20 Marzo 2020

Il mondo della rete ha imposto un nuovo modo di fare giornalismo e nuove necessità di formazione: a questo bisogno risponde ''Newsroom'', il corso di Scuola Holden tenuto da Luca Sofri, direttore della rivista on line Il Post, da lui fondata nel 2010. Oltre a lui, interverranno come docenti del corso anche Beppe Severgnini, Riccardo Luna e Andrea Santagata...

20 Marzo 2020

Attraverso il dialogo con adulti che amano la lettura, bambini e ragazzi comprendono cosa significhi condividere una passione e capiscono che i libri contengono le risposte alle domande che si porranno un domani. Ne sono convinte Tiziana Mortellaro e Deborah Soria, che nel 2006 insieme a un gruppo di librai hanno dato vita a Roma alla prima libreria itinerante per bambini e ragazzi, Ottimomassimo...

20 Marzo 2020

L'amore in funzione della felicità d’altri: è forse un modo d'amare più tipicamente femminile, ma anche molti uomini ne sono capaci. Lo afferma Silvia Longo, autrice de ''Il tempo tagliato'', suo romanzo d'esordio, dove racconta la storia di una donna che per anni ha vissuto in una totale dedizione verso il marito. Alla fine dell'articolo è possibile leggere in anteprima le prime tre pagine del libro...

20 Marzo 2020

E' al mondo dei libri che Andrea Battaglini si rivolge nel suo ultimo progetto fotografico e lo fa in una modalità del tutto nuova, attraverso una fotografia che va a cogliere il punto di vista di chi i libri se li divora, nel senso vero e proprio del termine. In ''Bookillers. Anatomie di un'ipovisione''...