Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

23 Marzo 2020

Dal 21 al 24 novembre, sulle facciate di alcuni dei più prestigiosi edifici della Via della Lettura a Milano saranno esposti gli scatti che fanno parte della mostra pubblica ''Scrittori sulla via della lettura''...

23 Marzo 2020

Confronto/scontro tra Italia e Germania attraverso le parole di due bravi giallisti, Malvaldi e Olsberg, i cui romanzi presentano alcuni tratti in comune e molte divergenze. Il dibattito è ritmato e incalzato dalle domande della Marmugi la quale introduce i due scrittori specificando i loro interessi “anomali”...

23 Marzo 2020

Ieri, prima delle tre giornate del festival, nella cornice del Palazzo dei Congressi pisano, lo scrittore Jo Lendle ha presentato al pubblico italiano il suo romanzo La cosmonauta, pubblicato nel 2009 in Germania e ora edito da Keller.

23 Marzo 2020

La storia della casa editrice Wagenbach affonda le radici nell’ormai lontano 1964, quando Klaus prese la decisione, dopo anni di lavoro in campo editoriale, di fondare una casa editrice indipendente e libera...

23 Marzo 2020

Sono sempre più numerosi gli adulti che oggi si dilettano leggendo libri cosiddetti “per bambini”. Il genere è stato oggetto di un forte rilancio, grazie soprattutto ad autrici del calibro di J. K. Rowling e Suzanen Collins e alla volontà degli editori...

23 Marzo 2020

LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine della Stampa di oggi, Fulvia Caprara parla delle reazioni del romanziere Daniel Pennac alla trasposizione cinematografica de ''Il paradiso degli orchi''...

23 Marzo 2020

Il Pisa Book Festival si è sviluppato undici anni fa sulla via dello ''Slow book'', idea nata da Alfredo Salsano che, anche dopo la sua morte, ha avuto modo di svilupparsi e permettere al Festival di diventare appuntamento fisso...

23 Marzo 2020

La differenza tra scrivere un libro o la sceneggiatura di un film? Scrivere un romanzo ti permette di avere meno vincoli e ti dà una maggiore libertà d’espressione. Parola di Fausto Brizzi...

23 Marzo 2020

Mettere a confronto i rappresentanti delle più autorevoli istituzioni coinvolte nella riforma del diritto d’autore. “E Mozart finì in una fossa comune” è l’originale titolo del dibattito organizzato a Roma domani alle ore 15 da un gruppo case editrici – Egea, Ediermes, Giuffrè Editore, Guerini e associati, McGraw Hill, Pisa University Press, Urbaniana University Press...

23 Marzo 2020

LA CRITICA QUOTIDIANA - Sul Giornale, Stefania Vitulli propone una interessante intervista a Lucrezio Lerro sul suo ultimo romanzo, ''La confraternita delle puttane''...