Libri
Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.
Sono tante le letture proposte da Bompiani per questa estate appena incominciata. Lo stile è eterogeneo, e spazia da testi riguardanti argomenti di stringente attualità, dalla cultura alla crisi, passando per le vicende amorose ambientate nel Giappone dell'undicesimo secolo, sino a giungere ad un romanzo erotico in piena regola...
La voglia di scrivere, raccontare, e cimentarsi in ardue imprese letterarie è pane per i denti di Giovanni Cocco. Classe 1976, è approdato nel mondo della letteratura dopo numerosi mestieri di tutt'altro genere. Con il suo romanzo ''La caduta'', primo di una serie di altri tre che andranno a comporre l'intera opera ''Genesi'', Cocco è entrato nella cinquina dei finalisti del premio Campiello...
Voglio parlarvi di ''Tanto Tantra'', il romanzo d'esordio di Mauro Sandrini. Anche se proprio di un esordiente non si tratta, visto che il suo primo libro, ''L'elogio degli eBook'', è stato un bestseller. È però la prima volta che l'autore si cimenta con la narrativa e, devo dire, l'esperimento è perfettamente riuscito. Ho incontrato questa storia a fine dicembre del 2012...
Thriller e avventura la fanno da padrone nella proposta di Longanesi per l'estate. Tra le novità, il 20 giugno è arrivato in libreria un nuovo capitolo della serie su Alex Cross di James Patterson, l'autore di thriller più venduto al mondo. Ma c'è anche ''Il cassetto delle parole nuove'', commovente romanzo d'esordio di Monica Cantieni, uscito il 6 giugno...
''E' un libro che per metà fa sorridere, e per metà fa pensare'', così Rossella Calabrò ci presenta la sua ultima fatica, ''Il tasto G''. Il protagonista è GianBattista Stigler, massimo conoscitore delle emozioni private delle donne...
Libro cult della fine degli anni Settanta, da cui fu tratto anche il celebre film diretto da Uli Edel, con la colonna sonora di David Bowie, ''Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino'' è una lettura perfettamente a tema con il 26 giugno, Giornata mondiale contro il consumo e il traffico di droga istituita dall'Onu...
La bicicletta compie oggi ben 194 anni, ma possiamo dire che non li dimostri assolutamente. E' stata infatti brevettata nel lontano 1819, e si tratta a tutti gli effetti di uno dei mezzi più longevi che, nonostante l'avvicendarsi di mode e di nuovi mezzi di trasporto, è riuscito a conservare il suo appeal e, a giudicare dai dati relativi agli ultimi anni, addirittura ad aumentarlo...
Si intitola Nessuno sa di noi, è stato scritto dalla bravissima – a dir poco – Simona Sparaco.L’ho acquistato decidendo che sarebbe diventato "la mia lettura estiva".L’ho scelto istintivamente, come spesso mi capita.Il titolo mi ha subito conquistata. La trama mi ha sedotta.Le prime pagine mi hanno trascinata in una apnea che non mi capitava di vivere da tanto, tantissimo tempo.È un romanzo che parla magnificamente e intensamente di maternità e coraggio.Fatemelo dire: viva le donne che parlano della nascita dei figli, di ciò che ineluttabilmente comporta e di tutto il carico d’amore che invade loro l’anima.Un libro che – Read more...
Un libro, se buono, è un volo verso un Nuovo Mondo, un viaggio in autostop con la vita di un altro. Ad affermarlo è lo scrittore e regista Diego Cugia, che ci parla del suo ultimo romanzo, ''Tango alla fine del mondo''. Al termine dell'articolo è possibile leggere un estratto del libro...
La decima edizione del Premio Camaiore di letteratura gialla ha i suoi tre finalisti. Sono Piergiorgio Pulixi con ''Una brutta storia'' (Edizioni E/O), indicato dalla giuria degli esperti, Maurizio de Giovanni con ''Vipera'' (Einaudi), indicato dalla giuria delle librerie, e la coppia Cocco e Magella con ''Ombre sul lago'' (Guanda), libro indicato dagli organi del settore cultura comunale...