Libri

Vivi il magico mondo dei libri, degli scrittori, l’importanza della lettura tramite storie, interviste, notizie, approfondimenti e tanto altro.

13 Luglio 2020

Pensate che gestire un micino sia semplice? Ingenui. Pensate di essere il padrone di casa e del felino, una volta che quest’ultimo ha varcato la soglia di casa? Supponenti. Pensate di poter vivere tranquillamente la vostra vita con una gatta in calore? Incoscienti! Pensate di essere tanto dissimili dalla suddetta gatta? Bugiardi…   “Sesso, amore e croccantini” opera di Flavia Borelli, attrice, regista e scrittrice, edito da Fazi nel 2017, è un romanzo divertente, esilarante e dissacrante. La bella, elegante e sinuosa Micioara, una sorta diminutivo di ascendenza falso rumena, ha un pelo nero da far invidia e due zampe Read more...

13 Luglio 2020

C’era una volta in cui Dio era Donna. Un tempo lontano, quando saggezza, profezia e fertilità potevano più dei fulmini scagliati e degli eserciti schierati. Un tempo scandito da società matrilineari, in cui le donne si occupavano dell’intero sostentamento della comunità. Non sante, non puttane: vere dee ignare di dover, un giorno, lottare per l’emancipazione femminile. Questa storia, in forma di saggio analitico, ricco di documentazioni e citazioni che riportano a varie epoche e culture, ce la racconta Merlin Stone, negli anni del femminismo. Il libro “Quando Dio era una Donna” fu, infatti, edito nel 1976. L’opera è complessa e Read more...

13 Luglio 2020

Patrizia Rinaldi è autrice di libri di vario genere e ha conseguito premi prestigiosi. Fra le opere più recenti ricordiamo Il giardino di Lontan Town (Edizioni Lapis 2015), Ma già prima di giugno (Edizioni e/o, collana Dal Mondo, 2015), la graphic novel Adesso scappa, con illustrazioni di Marta Baroni (Sinnos Editore 2014).   Patrizia, partirei dalle tue opere noir, dal posto che occupano nella tua vasta produzione di narratrice. Ho pubblicato una trilogia noir con la casa editrice e/o, la protagonista è Blanca, un’investigatrice ipovedente che contraddice la logica del supereroe. Infatti Blanca ha qualcosa in meno: parte della vista. Read more...

13 Luglio 2020

Antonio De Palma esordisce nella narrativa con Il primo passo. Storie di vita attraverso la realtà (Giovane Holden Editore, 2016). Ciao, Antonio, prima ancora di parlare della recente pubblicazione del tuo libro, Il primo passo, voglio invitarti a parlare di questa dimensione narrativa così poco amata (pare) in Italia, il racconto. Ma sono davvero i lettori ad amarla poco, mi chiedo? Sarebbe interessante sapere se i racconti degli autori stranieri, tradotti e pubblicati in Italia, siano poi davvero poco letti (per dirla brutalmente nell’ottica degli editori, se si vendano poco). Ciao, Rosalia. Lasciami dire che quando ho scoperto questa grande Read more...

13 Luglio 2020

Elvio Ravasio, chimico, milanese, classe 1964, è un autore fantasy che dal 2011 al 2015 ha pubblicato la quadrilogia dei Guerrieri d'Argento.   Ciao, Elvio, lascio a te la presentazione della tua quadrilogia, quella comunemente chiamata Guerrieri d’argento. È vero, il nome della saga ora fa riferimento al titolo del primo libro. Una storia nata quasi per gioco e sviluppatasi poi in una quadrilogia. Non era in programma un proseguimento del primo capitolo e quindi non è stato pensato un titolo apposito da dare alla saga. Ma ci sono grosse novità in pentola e Libreriamo è tra i primi ad Read more...

13 Luglio 2020

Francesco Mari, napoletano, ha esordito nella narrativa nel 2014 con La ragazza di Scampia (Fazi). Di recente ha pubblicato Gli amori interrotti, una raccolta di tre racconti (Iemme Edizioni).   Francesco, ci ritroviamo a un anno e mezzo da una precedente chiacchierata. L’altra volta abbiamo parlato del tuo primo romanzo, La ragazza di Scampia.  Alla fine della conversazione ti ho chiesto a cosa stessi lavorando e hai risposto che stavi rielaborando materiali che, in prima stesura, precedevano il romanzo. Si trattava appunto dei racconti riuniti nel tuo ultimo libro, Gli amori interrotti? Sì, Rosalia, si trattava proprio dei racconti de Read more...

13 Luglio 2020

Mariapia Veladiano, insegnante, ha esordito nella narrativa con La vita accanto (Einaudi Stile Libero), vincitore del Premio Calvino 2010 e secondo al Premio Strega 2011; ha pubblicato poi Il tempo è un dio breve (Einaudi Stile Libero), Messaggi da lontano (Rizzoli 2013), un giallo per ragazzi, Ma come tu resisti, vita (Einaudi Stile Libero), Parole di scuola (Edizioni Erickson 2014) e, nel 2016, Una storia quasi perfetta (Guanda).   Professoressa Veladiano, forse è la prima volta che intervisto un’autrice che è anche insegnante e, visto che nella sua produzione c’è anche un libro di riflessioni sulla scuola, vorrei iniziare questa Read more...

13 Luglio 2020

Pasquale Capraro, di Gallipoli, classe 1959, ha pubblicato Rose del Sud (Edizioni del Grifo 1996), Il bacio della sirena (Edizioni Cinquemarzo 2011), Il tessitore di stelle (Edizioni Cinquemarzo 2012), Garden Village (Edizioni Cinquemarzo 2014) e Di fiato, d’amore e vento (Edizioni Cinquemarzo 2016).   Pasquale, ci ritroviamo a parlare di una tua opera: la tua ultima creatura, Di fiato, d’amore e vento. Un titolo suggestivo del quale ti invito a parlare ai lettori di Libreriamo, per dare un’idea – senza troppe anticipazioni sulla trama – del significato essenziale della storia. Buongiorno Rosalia. Con questo libro pongo il lettore davanti a Read more...

13 Luglio 2020

Costanza Savini è autrice delle favole per adulti Le saponette magiche (Campanotto Editore 2002), Il sesso dell’angelo. Racconti al femminile (Campanotto Editore, 2011), Sette Storie per l’Anima. Parole come Rimedi (Il Ciliegio, 2014), dei romanzi editi da Mursia Il lago in soffitta (2007) e Morte nei boschi (2011), della raccolta di racconti Destini (Mursia, 2009). Quest’anno ha pubblicato Ismail e il Grande Coccodrillo del Mare  –  edito da Euno Edizioni – e La Storia d’Amore di Acqua e Roccia. E la magia dei sedici Rimedi (Il Ciliegio).     Ciao, Costanza. La tua scrittura ha preso molte direzioni: racconti, favole Read more...

13 Luglio 2020

Mariano Sabatini, giornalista e autore (finora) di saggi, esordisce come narratore con L’inganno dell’ippocastano (Salani, 2016).   Mariano, la tentazione di narrare una storia di pura invenzione arriva quasi sempre, prima o poi, per chi scrive altro e comunque scrive per mestiere. Ti va di dedicare una riflessione al fascino della narrativa? Sicuramente posso dire che i libri, i romanzi soprattutto, mi hanno salvato la vita. Ero un adolescente problematico, studiavo poco e male, ma leggevo tanto e in modo furioso. Con tutto il piacere che potevo trarre da storie che mi portavano via dalla realtà che mi deprimeva o Read more...