Intrattenimento

La cultura è intrattenimento e vive attraverso la Tv, il cinema, la musica, il web, i social, la radio. Scopri cosa seguire sui vari media.

14 Maggio 2020

Oggi, 13 maggio, l'icona della black music Stevie Wonder compie 70 anni. Noi lo celebriamo analizzando uno dei suoi pezzi più celebri, "I just called to say I love you"

13 Maggio 2020

In attesa dell’imminente riapertura dei musei italiani, Rai1 ripropone mercoledì 13 maggio, alle 21.25, una notte al Museo Egizio con Alberto Angela

12 Maggio 2020

Diventerà una serie "La vita bugiarda degli adulti", l'ultimo romanzo di Elena Ferrante, l'autrice misteriosa della saga dell'Amica geniale. Ma quando uscirà su Netflix?

12 Maggio 2020

Ettore Scola sarà per sempre considerato il maestro del cinema italiano. Vi proponiamo alcune tra le citazioni più belle tratte dai suoi film

12 Maggio 2020

Vi abbiamo chiesto di dirci quale canzone di David Bowie amate di più, scopriamo insieme i risultati del sondaggio

12 Maggio 2020

La prima volta che ho visto il film Into the Wild – Nelle terre selvagge (2007) di Sean Penn, ho provato incomprensione mista a stupore per Christopher McCandless, il giovane protagonista della storia, che racconta di una vicenda realmente accaduta. Perché mai andare in pellegrinaggio fino in Alaska per capire che «la felicità è reale sono quando condivisa», come scrive sul suo diario di viaggio? C’era bisogno di morire in solitudine in mezzo ai ghiacciai per contestare la società consumistica, salvo poi capire troppo tardi che si può cercare di migliorare i rapporti conflittuali con la famiglia? Ho dovuto rivedere Read more...

12 Maggio 2020

Allan Karlsson è lo stravagante protagonista centenario del romanzo Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve scritto dall’autore svedese Jonas Jonasson e pubblicato nel 2009. Dal romanzo è stato tratto un film, dall’omonimo titolo, diretto da Felix Herngren e uscito nel 2013. Attraverso una moltitudine di avventure inverosimili che Allan vive alla veneranda età di cento anni, Jonasson trasmette ai lettori un messaggio positivo: la vita è sorprendente, in ogni momento, e bisogna vivere ogni esperienza come fosse un’avventura che permette di fare nuove conoscenze e intrecciare rapporti inaspettati, di amicizia e di amore, anche a cento anni. Allan Read more...

12 Maggio 2020

Mi obbligarono a leggere La fata carabina (1987) – in lingua francese, per giunta – per i compiti delle vacanze estive al liceo. Nonostante la copia in italiano che avevo letto al posto di quella in lingua originale, all’età di quindici anni capii ben poco dello stile e del linguaggio di Daniel Pennac. Un po’ perché ero poco predisposta verso i libri letti “per forza” a scuola e un po’ perché trovai il romanzo strano e poco comprensibile. Fortuna vuole che, terminato il liceo, l’autore, nella sua stranezza, mi avesse così colpita che decisi di leggere di mia iniziativa il Read more...

12 Maggio 2020

Il film, diretto da Jake Schreier, è stato sceneggiato da Scott Neustadter e Michael H. Weber, già autori della sceneggiatura del film Colpa delle stelle, anch'esso tratto da un libro di Green.

12 Maggio 2020

Il romanzo A sangue freddo è considerato l’opera massima dello scrittore e giornalista Truman Capote. In realtà, non si tratta di un vero e proprio romanzo, tanto che ha segnato la storia della letteratura e del giornalismo dando vita a un nuovo genere ibrido, il non-fiction novel...