Salvatore Galeone

Giornalista pubblicista, community manager, appassionato di letteratura e di comunicazione social e digitale, Salvatore Galeone è laureato in Scienze della comunicazione con Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità. Nato a Taranto, vive e lavora a Milano dal 2011 e si occupa di Libreriamo, insieme al fondatore del progetto Saro Trovato, fin dal primo giorno.
28 Febbraio 2020

A rispondere al curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche

28 Febbraio 2020

A rispondere a questo nuovo curioso dilemma, che spesso gli stessi dizionari italiani faticano a chiarire, ci prova Fausto Raso, giornalista specializzato in problematiche linguistiche

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione "Fare il biscotto" grazie a Focus.it. .   Questa espressione viene solitamente utilizzata in campo sportivo e con essa si indica una situazione nella quale due squadre (nel calcio) o due singole persone (nel caso di altri sport), si mettono d'accordo per trarne vantaggio reciproco a svantaggio di altre società o persone.  "Preparare un biscotto" è diventato così sinonimo di combine, di "truccare a Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Avere la scimmia sulla spalla". Questo modo di dire, probabilmente poco conosciuto e dal “sapore” popolare, quando ‘nacque’ si riferiva alle persone ubriache o, comunque, dedite all’alcol. Oggi, la locuzione ha subìto un’evoluzione semantica passando a indicare coloro che sono sotto l’effetto degli stupefacenti tanto è vero che, attualmente, nel gergo degli addetti ai lavori si adopera per indicare una grave crisi di astinenza. Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Far la parte (o figura) del cappellone". . L'espressione "Far la parte (o figura) del cappellone" viene usata rivolta a qualcuno che non ha fatto una bella figura per ignoranza o per scarsa conoscenza dell'ambiente in cui si trova. La locuzione - forse poco conosciuta - fa  riferimento al tempo in cui il servizio militare era obbligatorio e la recluta, appena giunta in caserma, Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Dare la cappa". Ecco un modo di dire di uso raro e, quindi, pressoché sconosciuto ai piú. Lo proponiamo perché sia di auspicio per coloro che ci onorano di leggerci e abbiano la loro… cappa, cioè un premio. “Dare la cappa”, dunque, significa premiare qualcuno per i suoi meriti. La locuzione è un prestito del gergo della marina mercantile: quando un carico arrivava a Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Dar le mele". Quest’espressione si adopera allorché si vuole dare una particolare rilevanza al fatto che due persone se le sono date di santa ragione e una, in particolare, è stata picchiata con un bastone. Ma cosa ha a che vedere il bastone con le mele? Semplice. Questo ‘arnese’ viene adoperato per “picchiare” l’albero allo scopo di far cadere le mele. In senso metaforico Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Essere un pane perso". L'origine di questo modo di dire - forse poco conosciuto - non è molto chiara. È chiarissimo, invece, il significato. "Si tira in ballo", dunque, quando si vuole mettere in evidenza il fatto che una persona  fa  o ha fatto un investimento sbagliato o si cimenta in un lavoro completamente inutile perché richiede sforzi e spese che alla fine non danno... guadagno. Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Fare come il cuculo". L'espressione che avete appena letto - forse non molto conosciuta - si riferisce alle persone che "campano" approfittando del lavoro altrui, che pretendono molto senza dare nulla in cambio; ma anche nei confronti di coloro che fanno esclusivamente il loro interesse danneggiando gli altri. La locuzione fa riferimento all'abitudine del cuculo* il quale deposita le uova da covare nel nido Read more...

28 Febbraio 2020

Prosegue il nostro viaggio alla scoperta delle origini storiche e gli aneddoti che si celano dietro le espressioni che usiamo quotidianamente durante la vita di tutti i giorni. Oggi vi spiego l'origine e il significato dell'espressione "Essere di manica larga". Quest’espressione, in senso figurato, si adopera nei confronti di colui che risulta essere molto indulgente e tollerante. Non è molto chiara l’origine della locuzione. Si potrebbe collegare all’atto della confessione, in modo particolare alla fama di maggiore generosità nel dare l’assoluzione di cui godono i frati rispetto al clero regolare. I monaci e i frati hanno la veste con le Read more...