Redazione Libreriamo
La natura mi ha regalato una mamma bambina. Si può diventare mamme e non diventare mai troppo sagge, o troppo autoritarie. La perfezione sarebbe una mamma autorevole, ne' autoritaria, ne' troppo accondiscende. Ma la mamma non si sceglie, semplicemente si guarda, quando, nell'età della ragione (forse sei , sette anni) vedi una signora di bell'aspetto, dal sorriso dolce, timida e ritrosa, che ti redarguisce senza troppa convinzione, perché hai perso l'unico ombrello che ti avevano prestato. " Benedetta distrazione! Sei troppo distratta, sempre persa nelle tue fantasie!...." La mia fantasia però mi ha aiutata tanto nel corso della vita, anche Read more...
'Orgoglio e Pregiudizio'', ''Ragione e Sentimento'', ''L’abbazia di Northanger''. Libri stupendi, scritti da Jane Austen, che sicuramente molti di voi hanno già letto. La scrittrice britannica, figura di spicco della narrativa preromantica nonché tra le autrici...
Sera d'autunno, una donna e un uomo innamorati, corpi intrecciati a vincere il brivido freddo delle lenzuola. Baci, carezze, amore. Uno spermio testardo, veloce, forte, infrange il nucleo ooforo. Moltiplicazione di cellule, blastula, morula, embrione, feto. Nove mesi di lente, progressive, modificazioni. Prende forma il mio cuore, il cervello. Gli arti, prima piccole pinne, si trasformano magicamente in gambe, braccia, mani. Nel liquido tiepido nuoto beatamente. Tu mamma mi nutri con il tuo sangue, uno scambio fantastico che, attraverso il cordone ombelicale, mi lega indissolubilmente a te. Vivo perché tu vivi. Cresco perché tu respiri e mi proteggi. Percepisco suoni Read more...
Ogni lettore ha le sue abitudini, le sue piccole manie e i suoi rituali di lettura. Ma, a quanto pare, un modo per ‘’scovare’’ il vero appassionato lettore c’è: ecco l’identikit perfetto
Ami alla follia i libri ma spendi una follia in libri? Ecco qualche trucco che può aiutarti! Certo, magari occorre qualche piccola rinuncia… ma come si può dare un prezzo alla propria passione?
Lo storico edificio fu fondato nel 1732 dai fratelli francesi Bertrand, e tutt'oggi ne conserva la fama ed il prestigio
C’era una volta una fata, vestiva color cielo e danzava di notte sotto le stelle. Era un essere speciale, era sorda. Nei suoi giorni più tristi si posava vicino ad un maestoso albero d’ulivo e piangeva. Pensava al canto degli uccelli che non avrebbe mai sentito, alle canterine voci dei bambini che giocavano nei boschi e alla musica che avrebbe accompagnato le sue danze al chiarore della luna. Piangeva e piangeva, e quel giorno pianse talmente tanto che le sue lacrime inondarono l’albero, quell’amico albero che ad un tratto trasformò parte del suo tronco in un grande, grandissimo orecchio. E’ Read more...
Non tutte le eccellenze della letteratura ritengono le altre sufficientemente meritevoli. Anzi, spesso i loro giudizi sono stati particolarmente caustici e svilenti. Ecco i commenti più taglienti della storia della letteratura
Ciao mamma. Dopo un percorso di malattia lungo e infausto, mamma dolcissima, hai chiuso la partita con questo mondo. Un colpo di tosse violento e inconsueto ti ha portato via l'ultimo respiro con il viso fra le mani di Sofia e io di fianco annichilita e sconcertata, nel vedere la trasformazione del tuo volto addolorato in un'espressione finalmente rilassata e serena, quasi sorridente. Siamo riusciti, poche ore prima, a farti impartire l'Estrema Unzione, così come avevi più volte richiesto quando ancora il tuo intelletto non disertava. Ora mi sento stordita, sollevata e nel contempo amareggiata, ma credo sia naturale. Sono Read more...
MILANO - In occasione della festa della mamma e della nostra nuova campagna social #CaraMamma, stiamo raccogliendo le poesie, i racconti e le lettere più belle dedicate alla mamma dei grandi personaggi della letteratura. Il sentimento di Pier Paolo Pasolini per sua madre è stato sempre intensissimo. Quello riportato di seguito è uno scritto a macchina, trovato postumo fra le sue carte. Nel 1950 Pasolini e sua madre Susanna si trasferirono a Roma. Per lui fu durissimo trovare lavoro e la madre iniziò a fare la domestica per mantenere entrambi. In questo estratto Pier Paolo Pasolini racconta un aneddoto della Read more...