Redazione Libreriamo
"Così speciale" è il nuovo singolo del cantautore Diodato, che preannuncia il suo nuovo album.
Poesia e musica sono due arti che dialogano fra loro in mille modi diversi e che, in fondo, si somigliano. In occasione della Giornata mondiale del pianoforte leggiamo "Suonatina di pianoforte", un meraviglioso componimento che Eugenio Montale dedica al connubio fra poesia e musica.
Il 28 marzo scompariva Virginia Woolf, scrittrice, saggista e attivista britannica che ci ha lasciato opere di straordinaria bellezza e importanza. In questo articolo scopriamo perché ancora oggi dovremmo leggere i suoi libri e conservarli con cura nelle nostre librerie.
YOU è diventata rapidamente una delle serie più popolari di Netflix. Ecco 5 curiosità sullo show.
Il libro con cui vi auguriamo il buongiorno è un capolavoro della narrativa americana contemporanea. "4321" di Paul Auster è un romanzo unico nel suo genere, che ci insegna come le scelte in apparenza più insignificanti ci cambino la vita per sempre.
Crescere non è sempre facile. Un cammino tortuoso che tutti dobbiamo percorrere, un'esperienza che ci accomuna tutti. Sarà per questo che i romanzi di formazione sono così amati in tutto il mondo? Scopriamo 5 titoli meravigliosi da non perdere sia che amiamo i classici della letteratura, sia che vogliamo immergerci in un'opera fresca e recente.
Sono tornate le Giornate FAI di primavera! Questo weekend, il primo della bella stagione, rappresenta un'occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
La "Madonna del pesce" torna in terra partenopea dopo 400 anni con "Gli Spagnoli a Napoli", l'imperdibile mostra al Museo di Capodimonte che accoglie una vasta selezione di opere degli artisti spagnoli attivi in città nel Rinascimento.
Oggi ricorre la Giornata mondiale della meteorologia, che arriva subito dopo la giornata delle foreste e quella dell'acqua. Scopriamo 5 romanzi da leggere per immergerci nella natura e capire quanto sia prezioso l'ambiente che ci circonda e rischiamo di perdere.
"Cronaca del XIX secolo": è questo il sottotitolo de "Il rosso e il nero", il romanzo di formazione di Stendhal che racconta un'epoca di moti e cambiamento in Francia attraverso gli occhi di Julien Sorel, un giovane col cuore in tempesta pronto a tutto per la scalata sociale. Un'opera bellissima e molto attuale alla luce degli eventi che stanno interessando Parigi in queste settimane.