Redazione Libreriamo
Il 24 maggio del 1900 nasceva Eduardo De Filippo, drammaturgo, regista, attore e poeta italiano. Lo vogliamo ricordare con una raccolta dei suoi aforismi più celebri. 115 anni fa nasceva uno dei massimi esponenti della cultura italiana del Novecento, autore di numerosi drammi teatrali...
In occasione dell’anniversario della morte, vi proponiamo una selezione delle opere più importanti del Tintoretto, grande innovatore della pittura rinascimentale e precursore del Barocco...
Celebrare il nuovo 'Rinascimento milanese' che la città sta vivendo grazie ad Expo attraverso un gioco di luce e colori. Fino al 21 giugno sulla facciata di Palazzo Reale sarà proiettata “L’età d’oro di Milano”, quindici minuti di luci e colori...
on avete mai l’impressione di trascorrere davvero troppo tempo su internet e sui social network? Rispondere un attimo a una mail, controllare gli ultimi tweet, sbirciare un secondo la bacheca di Facebook… ed ecco che grandi porzioni del nostro tempo libero...
Torna fruibile al pubblico una delle raccolte artistiche di origine dinastica più importanti d'Italia. Tre anni dopo il sisma del 2012, la Galleria Estense di Modena riapre il 29 maggio e festeggia fino al 31 con le Notti Barocche...
Juan Ramón Jiménez, Premio Nobel per la Letteratura nel 1956, è stato uno dei più importanti intellettuali della generazione del '14. In occasione dell’anniversario della scomparsa del grande poeta spagnolo, vi proponiamo alcune delle sue poesie più belle...
Una selezione di dodici capolavori, disposti secondo un percorso cronologico e tutti provenienti da prestigiose collezioni private, alcuni inediti o assenti dal panorama espositivo da decenni, per studiare la maturità di uno dei maggiori maestri della pittura europea dell’Ottocento...
In occasione dell’anniversario della sua scomparsa, vi proponiamo i lavori più significativi del celebre pittore barocco. Il 30 maggio del 1640 moriva ad Anversa Pieter Paul Rubens, il più importante pittore fiammingo del suo tempo. Altissimo rappresentante dell’arte barocca del Nord Europa...
Avvicinare il grande pubblico all’arte contemporanea inserendo le opere, di solito relegate nei musei, in un’ambientazione dalla frequentazione quotidiana, lo spazio commerciale come una galleria d’arte...
Esistono storie che ci spiazzano completamente. Arriviamo a un certo punto e un colpo di scena ribalta del tutto il significato di quanto è stato letto fino a quel momento. Per tutti i lettori che adorano essere colti di sorpresa da svolte imprevedibili nella trama...