Redazione Libreriamo

17 Aprile 2019

Camilleri non abbandona la cara e buona casa editrice palermitana (Sellerio) per i colossi dell'editoria, idem per Amélie Nothomb, da 20 anni con la romana Voland. ''Piccoli e medi editori non vuol dire piccoli autori''...

17 Aprile 2019

Raccogliere in un’unica voce la filiera dell’industria culturale creativa in Italia. Con questo nobile ed ambizioso progetto nasce Memo – Grandi Magazzini Culturali, la rivista diretta da Paolo Marcesini...

17 Aprile 2019

''Si legge poco perché gli italiani non sono abituati. Già dalla scuola, occorre che ci sia maggiore attenzione degli insegnati verso i giovani all’importanza della lettura''. Lo afferma il direttore de ''Il Giorno'' Giancarlo Mazzuca...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – La tv è nemica della cultura? È colpevole di allontanare le persone dalla riflessione, dall'approfondimento, da contenuti di spessore? Secondo quanto emerge da un articolo di Leandro Palestini su Repubblica, la verità è un'altra: contenuti culturali ce ne sono, parecchi. Il problema è piuttosto che gli ascolti sono bassi...

17 Aprile 2019

Il tempo lento delle vacanze aiuta a leggere, a viaggiare con la mente, a riflettere. Tre buoni libri possono essere di grande aiuto: “Luna bugiarda” di Ben Pastor, Sellerio, 368 pagine, 14 euro; “Basta piangere!” di Aldo Cazzullo, Mondadori, 138 pagine, 14,90 euro; “Il dolore pazzo dell’amore” di Pietrangelo Buttafuoco, Bompiani, 192 pagine, 15 euro...

17 Aprile 2019

Sul sito britannico ancestry.co.uk sono state svelate le ultime volontà di scrittori, politici, musicisti, provenienti dalla grande raccolta di pergamene testamentali conservate negli archivi nazionali britannici...

17 Aprile 2019

Uno dei più celebri personaggi della storia della letteratura, il detective Sherlock Holmes, è diventato patrimonio comune. Così ha decretato qualche giorno fa una sentenza della corte di Chicago: un caso che ha molte implicazioni per tutte le grandi figure d'invenzione letteraria del Novecento, su cui si sofferma Roberto Brunelli su Repubblica...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Creare una rete europea delle Città del Libro, fare sempre più dei festival letterari un'occasione di incontro diretto tra i vari protagonisti europei del mondo del libro, con l'obiettivo di prendere consapevolezza di un'identità comune. È stata questa la proposta formulata oggi da Gian Arturo Ferrari, presidente di Centro per il Libro (Cepell)...

17 Aprile 2019

Scrivere è un lavoro durissimo e vivere di scrittura è estremamente difficile: per avere successo il talento non è sufficiente, occorre fortuna, e non c'è scuola che possa insegnare né l'uno né l'altra. È il succo di quanto affermato da un autore che ce l'ha fatta, Gianrico Carofiglio, in un'intervista rilasciata a Pietro Piovani...

17 Aprile 2019

L'intervista a Günter Grass di Edith Rabenstein, rilasciata al giornale tedesco ''Passauer Neue Presse'', è uscita in esclusiva in Italia per Repubblica. Lo scrittore all’età di 86 anni ci racconta l'impegno politico, i suoi grandi lavori e i progetti futuri, annunciando tuttavia di non riuscire a scrivere un altro romanzo...