Redazione Libreriamo
LA CRITICA QUOTIDIANA – Claudio Magris per il Corriere della Sera propone oggi un interessante excursus nella carriera e nella poetica del grande scrittore spagnolo Antonio Muñoz Molina. Magris si concentra in particolar modo sull'ultimo libro del saggista spagnolo ''Finestre di Manhattan'', pubblicato da Mondadori nel 2006...
LA CRITICA QUOTIDIANA - ''[…] 'bontà morale' è consapevolezza che nessuno, né 'Stato' né 'Cittadino', detiene il monopolio della Virtù, dell'Etica, della Fortezza''. Così Gianni Riotta sintetizza su La Stampa di oggi il messaggio dell'artista cinese dissidente Ai Wei Wei, che il giornalista propone come antidoto alla miseria degli sterili dibattiti quotidiani che fanno disperare del futuro in Italia...
LA CRITICA QUOTIDIANA - ''La democrazia del web è vera democrazia?'' È questa la questioni su cui più ci si interroga a proposito delle nuove forme di partecipazione politica rese possibili dalla rete, rilanciata oggi da Repubblica. Il quotidiano propone a riguardo la riflessione del giurista e politico Stefano Rodotà, che proprio oggi compie ottant'anni...
LA CRITICA QUOTIDIANA – La grande letteratura sa smuovere le coscienze e mettere davanti agli occhi di tutti le grandi ingiustizie della realtà, preparando un cambiamento. È quello che fa il nuovo libro del premio Nobel per la letteratura Mo Yan, ''Le Rane'', di cui parla Renata Pisu su Repubblica. Il tema qui affrontato è la politica di controllo delle nascite adottata dal potere in Cina...
LA CRITICA QUOTIDIANA - La prima pagina di cultura del Corriere della Sera di oggi è dedicata, a firma di Emanuele Trevi, a ''Il Meridiano'' di Alice Munro. Il libro, in uscita domani per Mondadori, ripercorre la carriera della scrittrice attraverso una selezione dei suoi cinquantacinque racconti più belli...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Paolo Giordano presenta, dalle pagine del Corriere della Sera, ''I ragazzi Burgess'', il nuovo romanzo della scrittrice statunitense Elizabeth Strout, in uscita per Fazi. Nel suo nuovo lavoro, l'autrice descrive una complessa vicenda famigliare, che vede al centro i destini incrociati e le aspirazioni di tre fratelli che ritrovano i loro valori comuni...
LA CRITICA QUOTIDIANA - E' un testo che parla dell'adolescenza del premio Nobel per la Letteratura Albert Camus quello scritto da Emanuele Santi e presentato oggi su Repubblica da Gian Luca Favetto. ''Il portiere e lo straniero'' descrive infatti i primi anni di vita del grande scrittore francese, in una veste inedita e poco conosciuta al grande pubblico, ovvero quella di giocatore di calcio...
LA CRITICA QUOTIDIANA - ''Inferno'', 10 milioni di copie vendute in 13 Paesi dalla sua uscita, avvenuta lo scorso 14 maggio. Sono questi i numeri realizzati dall'ultimo libro di Dan Brown, il ''re'' della letteratura contemporanea, che ieri ha presentato il suo nuovo best seller proprio a Firenze, città in cui è ambientato il suo ''Inferno''...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Si tiene oggi con l'intervento di Aldo Cazzullo il prologo della Milanesiana, la rassegna culturale che avrà luogo dal 19 giugno al 9 luglio nel capoluogo lombardo. Sulle pagine del Corriere della Sera, l'organizzatrice dell'evento Elisabetta Sgarbi, direttrice editoriale di Bompiani, commenta in un articolo a firma di Severino Colombo il tema, il programma, le difficoltà e gli elementi propulsivi...
LA CRITICA QUOTIDIANA – ''Imparare a esercitare la libertà'', è questo il principale insegnamento che l'Asian University for Women in Bangladesh si propone di impartire nell'idea del suo fondatore Kamal Ahmad. Lo dichiara a Monica Perosino de La Stampa, in un'intervista in cui si discute della lungimiranza della scelta di creare un'Università asiatica per donne...