ucraina

28 Aprile 2022

La guerra in Ucraina è il risultato di anni di tentativi diplomatici ed escalation. Ecco 5 libri che aiutano a comprendere cosa stia accadendo e come si sia arrivati fino a questo punto.

28 Aprile 2022

“La luna di Kiev”, il libro illustrato edito da Einaudi Ragazzi è in vetta alle classifiche dal giorno in cui è uscito. Scopriamo qualcosa di più su questo fenomeno editoriale.

14 Aprile 2022

Oggi è il 50esimo giorno dall’inizio della guerra in Ucraina. Il dolore di chi ha visto i propri cari morire e le proprie case cadere ci fa chiedere a gran voce la pace. Ecco perché oggi vi proponiamo “Notizia”, una struggente poesia di Roberto Roversi.

13 Aprile 2022

Le immagini di guerra al centro di ANIMALS, visitabile fino al 1 maggio alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, ripercorrono un altro conflitto, quello nell’area del Golfo, da cui McCurry torna con alcune delle immagini più celebri dei suoi reportage

12 Aprile 2022

"Stalingrado”, uno dei capolavori di Vasilij Grossman, è stato da pochissimo tradotto e pubblicato in lingua italiana a cura di Adelphi. Un libro scritto decenni fa che appare più attuale che mai.

6 Aprile 2022

Fulvio Gorani, per anni inviato di guerra per la Rai, prima nell’ex Jugoslavia e poi in Iraq e in Medio Oriente, commenta le immagini di Bucha di questi giorni e l'inevitabile parallelismo con il massacro di Srebrenica che ha potuto vedere con i suoi occhi

29 Marzo 2022

Qual è il significato del simbolo Z, visibile in quasi ogni veicolo armato russo e sulle divise dei soldati del Cremlino? Ecco alcune ipotesi e ricostruzioni

28 Marzo 2022

"I segni del cuore. Coda" trionfa alla Notte degli Oscar 2022. Nessun vincitore italiano. Omaggio all'Ucraina e scontro tra l'attore Will Smith e Chris Rock

27 Marzo 2022

"L'Occidente ha cancellato lei e ora vuole cancellare la cultura russa" afferma Putin parlando di cancel culture per la Russia come avvenuto in passato per la Rowling. non si è fatta attendere la risposta dell'autrice.

26 Marzo 2022

Con i suoi celebri discorsi, Giorgio La Pira ci ha lasciato un accorato appello alla pace e alla fraternità. Parole che ancora oggi risuonano fra i boati delle bombe e delle armi, che continuano a distruggere uomini e paesi in tutto il mondo.