Susanna Tamaro

31 Ottobre 2020

L'infanzia di bambina inquieta e insonne, il passaggio all'adolescenza e la necessità di fare i conti con le ferite subite e il non amore, il diventare finalmente adulta, la scoperta dell'arte, della poesia, della scrittura: tutto questo racconta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro, ''Ogni angelo è tremendo''...

13 Luglio 2020

A parte i grandi autori classici della letteratura italiana, ci sono degli autori italiani che sono diventati famosi all'estero vendendo milioni di copie e vincendo premi Internazionali. Vediamo di chi si tratta

24 Marzo 2020

l digitale e la tecnologia? Rappresentano un’opportunità, se sono affiancate da tutto quello che finora è stata la cultura dell’uomo, cioè la scrittura manuale, l’utilizzo della memoria...

24 Marzo 2020

Oggi il mondo delle lettere fa gli auguri a Susanna Tamaro, nata il 12 dicembre 1957 a Trieste. Scrittrice italiana, ha esordito scrivendo romanzi per ragazzi, come per esempio ''Cuore di ciccia'' e ''Va' dove ti porta il cuore''...

23 Marzo 2020

Era il 1994 l'anno in cui Susanna Tamaro dava alla stampe la prima edizione di ''Va' dove ti porta il cuore''. Vent'anni dopo: il caso letterario, le polemiche, il successo, le diffidenze...

23 Marzo 2020

LA CRITICA QUOTIDIANA – Dopo il 1994 la narrativa italiana è cambiata per sempre. Il successo imprevedibile di ''Va' dove ti porta il cuore'' diede il via alla ricerca sempre più ossessiva del best seller, il film ''Pulp fiction'' aprì la strada a una selva di libri e autori etichettati come ''cannibali'', Enrico Brizzi con il suo ''Jack Frusciante'' inaugurò il fenomeno dei ''giovani scrittori''...

23 Marzo 2020

Umberto Eco, Carlo Collodi, Susanna Tamaro e Dante Alighieri sono i “Fantastici 4” della nostra letteratura

20 Marzo 2020

Inalterato, rispetto alla scorsa settimana, il podio della top ten. Ad occupare i primi tre posti Wilbur Smith con ''Vendetta di sangue'', Massimo Gramellini con ''Fai bei sogni'', presenza fissa in classifica fin da prima di Natale, e ''Ogni angelo è tremendo'' di Susanna Tamaro...

20 Marzo 2020

“Il cibo non si butta, perché è frutto del lavoro dell’uomo e dello sforzo generoso della terra. Sprecarlo è un sacrilegio.” Inizia così l’intervento della scrittrice Susanna Tamaro sul Corriere della Sera di oggi sull’importanza nelle scuole di imparare il valore del cibo...

20 Marzo 2020

Uscito ormai quasi un anno fa, ''Fai bei sogni'' di Massimo Gramellini è riapparso prima di Natale nella top ten settimanale italiana dei libri più venduti. Da allora non è mai scomparso e questa settimana si aggiudica il podio, chiudendo al secondo posto davanti a ''Ogni angelo è tremendo'' di Susanna Tamaro. Mantiene invece la prima posizione ''Vendetta di sangue'' di Wilbur Smith...