Susanna Tamaro in occasione del suo 62° compleanno dichiara di volersi ritirare a vita privata: l’Asperger le toglie troppe energie
#Susanna Tamaro
Pimpi, la cagnolina di Susanna Tamaro, è morta uccisa da un boccone avvelenato. Leggiamo la notizia da un post su Facebook della scrittrice
“È il venticinquesimo libro che pubblico e ancora amo la vita e la scrittura, e non bado alla spazzatura che mi danno addosso”, dichiara Susanna Tamaro
Pordenonelegge 2018 apre nel segno di Pierluigi Cappello con la presentazione di “Un prato in pendio. Tutte le poesie 1992-2017”, il volume (Bur) che include anche poesie inedite
Abbiamo chiesto alla nostra community di lettori quale è il libro più noioso che abbiano mai letto, vediamo quali sono stati i titoli più citati e perché
Oggi il mondo delle lettere fa gli auguri a Susanna Tamaro, autrici di ‘Va’ dove ti porta il cuore”, successo letterario da oltre 15 milioni di copie vendute
Nel suo ultimo libro, “La Tigre e l’Acrobata” (La nave di Teseo), Susanna Tamaro si è cimentata col genere della favola
Un gatto nero scaramantico è il suggello dell’edizione numero 17 di Pordenonelegge. Oltre 300 eventi con i maggiori protagonisti della scena letteraria italiana e internazionale
I libri di Susanna Tamaro e Chiara Carminati, nelle rispettive categorie +6 e +11, sono stati quelli che hanno raccolto i consensi maggiori tra i giovani lettori
Elisabetta Sgarbi si è dimessa ieri da Bompiani (Rcs) per partecipare alla fondazione di una nuova casa editrice: La nave di Teseo. Tra i fondatori anche gli scrittori Umberto Eco e Sandro Veronesi
A parte i grandi autori classici della letteratura italiana, ci sono degli autori italiani che sono diventati famosi all’estero vendendo milioni di copie e vincendo premi Internazionali. Vediamo di chi si tratta
Il Natale è ormai veramente alle porte e in molti oggi si stanno godendo il primo giorno delle sempre sospirate e meritate ferie. Ecco allora, dopo la prima parte dei consigli di lettura da parte degli scrittori italiani…
l digitale e la tecnologia? Rappresentano un’opportunità, se sono affiancate da tutto quello che finora è stata la cultura dell’uomo, cioè la scrittura manuale, l’utilizzo della memoria…
Oggi il mondo delle lettere fa gli auguri a Susanna Tamaro, nata il 12 dicembre 1957 a Trieste. Scrittrice italiana, ha esordito scrivendo romanzi per ragazzi, come per esempio ”Cuore di ciccia” e ”Va’ dove ti porta il cuore”…
“Il cibo non si butta, perché è frutto del lavoro dell’uomo e dello sforzo generoso della terra. Sprecarlo è un sacrilegio.” Inizia così l’intervento della scrittrice Susanna Tamaro sul Corriere della Sera di oggi sull’importanza nelle scuole di imparare il valore del cibo…
Era il 1994 l’anno in cui Susanna Tamaro dava alla stampe la prima edizione di ”Va’ dove ti porta il cuore”. Vent’anni dopo: il caso letterario, le polemiche, il successo, le diffidenze…
LA CRITICA QUOTIDIANA – Dopo il 1994 la narrativa italiana è cambiata per sempre. Il successo imprevedibile di ”Va’ dove ti porta il cuore” diede il via alla ricerca sempre più ossessiva del best seller, il film ”Pulp fiction” aprì la strada a una selva di libri e autori etichettati come ”cannibali”, Enrico Brizzi con il suo ”Jack Frusciante” inaugurò il fenomeno dei ”giovani scrittori”…
Umberto Eco, Carlo Collodi, Susanna Tamaro e Dante Alighieri sono i “Fantastici 4” della nostra letteratura
DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONE – ”Ogni angelo è tremendo” è un verso di Rainer Maria Rilke, poeta amatissimo da Susanna Tamaro, che ben conosce la passeggiata omonima a Trieste e le Elegie duinesi del poeta tedesco…
Appassionati o non, ci incuriosisce sapere chi sia il miglior giocatore di basket, il goleador per eccellenza, l’atleta più veloce, il pilota vittorioso, lo scrittore più ricco. In questa situazione vi toglieremo la curiosità riguardo al libro più venduto al mondo…
Inalterato, rispetto alla scorsa settimana, il podio della top ten. Ad occupare i primi tre posti Wilbur Smith con ”Vendetta di sangue”, Massimo Gramellini con ”Fai bei sogni”, presenza fissa in classifica fin da prima di Natale, e ”Ogni angelo è tremendo” di Susanna Tamaro…
Uscito ormai quasi un anno fa, ”Fai bei sogni” di Massimo Gramellini è riapparso prima di Natale nella top ten settimanale italiana dei libri più venduti. Da allora non è mai scomparso e questa settimana si aggiudica il podio, chiudendo al secondo posto davanti a ”Ogni angelo è tremendo” di Susanna Tamaro. Mantiene invece la prima posizione ”Vendetta di sangue” di Wilbur Smith…
L’infanzia di bambina inquieta e insonne, il passaggio all’adolescenza e la necessità di fare i conti con le ferite subite e il non amore, il diventare finalmente adulta, la scoperta dell’arte, della poesia, della scrittura: tutto questo racconta Susanna Tamaro nel suo ultimo libro, ”Ogni angelo è tremendo”…
Presenta diverse novità la classifica settimanale italiana: a conquistare le prime posizioni sono due nuovi ingressi nella top ten, Wilbur Smith con ”Vendetta di sangue” seguito da ”Ogni angelo è tremendo” di Susanna Tamaro. Scivola invece dal primo al terzo posto ”Gli onori di casa” della castigliana Alicia Giménez Bartlett…