Perché è importante scrivere a mano
L’abitudine di scrivere a mano va perdendosi in un’era sempre più digitale. Insieme allo scrittore Marco Onnembo abbiamo lanciato un’iniziativa che mette al centro proprio la scrittura manuale.
L’abitudine di scrivere a mano va perdendosi in un’era sempre più digitale. Insieme allo scrittore Marco Onnembo abbiamo lanciato un’iniziativa che mette al centro proprio la scrittura manuale.
Qualcuno ha detto che bisogna diffidare da chi ascolta un solo tipo di musica, io concordo perché l’ostinata convinzione che la bellezza possa abitare solo … Read more
Ci sono libri che diventano buoni compagni di viaggio semplicemente perché parlano al cuore, raccontando le storie della gente comune. Gente che va avanti ogni … Read more
Per parlare di transessualità ci vuole coraggio. Di certo questo connota la cifra stilistica dell’opera in questione. Il libro “Se Bambi fosse trans?“di Emiliano Reali, … Read more
Con “L’albero di stanze“, il «romanzo di una vita», Giuseppe Lupo conferma di essere una delle voci narrative più originali dei nostri giorni. Inventore di … Read more
Talvolta piange Alì Eshani nella stanza che lo ospita presso la romana Residenza universitaria de “La Sapienza”. Lui senza casa da quando aveva otto anni, … Read more
Un libro non va necessariamente capito. Si può leggerlo con attenzione, apprezzarlo, amarlo. E non capirlo affatto. È quello che accade leggendo “Le onde” di … Read more
Ci fu un’epoca, senza memoria, in cui le donne erano esseri prediletti: sibille, sacerdotesse, maghe. Un tempo, che si dipana, come un gomitolo, in un … Read more
Chiariamo subito una cosa! “Amore ai tempi dello stage”, autrice l’esordiente Alessia Bottone, non è il classico libro sull’amore, non è la storia struggente di … Read more
Non ha un nome, eppure ha un’identità precisa lo stravagante protagonista del romanzo di Claudio Magris “Non luogo a procedere”, alla seconda edizione nel novembre … Read more
Una mattina come tante: sveglia alle 6.30, caffè veloce mentre ci si veste e via verso la prima importantissima conquista della giornata: un posto in … Read more
Dopo avere presentato su Libreriamo l’opera di esordio di Gaetano Cataldo, intitolata “Le reti di quadri”, mi ritrovo a presentare il secondo romanzo di questo … Read more
“Il ponte spezzato” di Philip Pullman “Sono un bianco con la faccia nera, ecco quello che sono. Non faccio parte di nessun mondo”. «Intreccio solido, … Read more
“La Casa del tempo sospeso” di Mariam Petrsojan è uno di quei libri che forse non rileggerei ma non possono passare inosservati e vanno assolutamente consigliati”
Dopo il successo al Teatro Menotti di Milano la tourneé si sposta ora al Teatro Stabile di Catania
C’è un mistero nel mistero nel racconto dell’incubo “Città di mare con nebbia” di Sandor Weltmann (Skira, pp. 144, euro 15,00 – titolo originale Stadt am Meer im Nebel, tradotto e a cura di Tuzzi): Chi si cela dietro lo pseudonimo dell’autore?
“La dittatura del Terzo Reich stravolge completamente la vita delle persone comuni….”
La produzione di Lautrec è di indubbia originalità per la scelta dei luoghi e dei soggetti, la vita nei “bordelli”, in cui l’artista trascorre molto tempo per ritrarne tutti gli aspetti della quotidianità
“Cosa deve insegnare un padre a una figlia, se non il mistero dell’amore? Un tuffo emozionante nel cuore e nel mondo di un artista amatissimo”
Il libro “La donna in bianco” potrebbe essere definito un mattone visto le sue 750 pagine, ma comunque lo si voglia definire, Wilkie Collins ha dato alla luce un romanzo splendido e non comune
La nostra lettrice Letizia Castagnola ha recensito per voi “Nella testa di una jihadista” di Anne Erelle
Il nostro lettore Giovanni Mosca ha recensito per noi “Ventimila leghe sotto i mari” di Jules Verne
La recensione di “Professione Mamma” di Erika Zerbini da parte del nostro lettore Guido Marconcini
La nostra lettrice Mia delle Cave ha recensito per voi “Dalla parte delle viole” di Mario Visone
Uno dei nostri lettori ha recensito per voi “Il rifugio” di W. Paul Young
Ecco la recensione di “Revival” di Stephen King. “Revival” è il racconto di due vite, quella che King ha vissuto e quella che avrebbe potuto vivere
“Il cacciatore di androidi” è una delle distopie di Philip K. Dick, un libro scritto nel 1968, da cui è stato tratto il celebre film “Blade Runner” di Ridley Scott nel 1982
Glattauer è stata una meravigliosa sorpresa! Questo libro mi ha conquistata ed emozionata, mi ha trasportata in un mondo fatto solo di parole , ma dove le parole stesse gridano “amore” da ogni singola sillaba…
Un romanzo rock, una storia dal finale sorprendente e dal ritmo adrenalinico, dove una variegata carrellata di personaggi divertenti e credibili si sussegue tra le strade dell”America dei mitici anni Sessanta…
Una vita simile ad altri milioni di italiani. Una tradizione e una cultura inconfondibile da scoprire: il caffè nelle sue diverse e gustose espressioni. La frugalità del tempo e la sua apparente scorrevolezza che, incurante dell’evoluzione di ogni essere umano…
Delemberte è uno scrittore sulla via del declino; dalla lontana Svizzera, di cui si dice straniero, è catapultato nel quartiere di Primavalle, a Roma, a vendere schede telefoniche per un’azienda di cui è promoter d’eccezione. La sua vita è in frantumi…
Entusiaste, superlative, sono le critiche ricevute da Edna O’Brien con il suo romanzo di esordio, “Ragazze di campagna” (1959), primo volume di una trilogia a cui seguiranno “La ragazza sola” (1964) o “La ragazza dagli occhi verdi” (1989) e “Ragazze nella felicità coniugale” (1990)…
Ho letto ‘Atti osceni in luogo privato’ di Marco Missiroli in anteprima grazie a Libreriamo e a Feltrinelli. Nell’insieme il romanzo mi è piaciuto molto fino all’inizio della relazione con Anna: a mio avviso da quel punto in poi la narrazione diventa meno interessante…
Voglio scrivere due righe sul romanzo ‘Il mio lieto fine’ di Eilan Moon. Questa storia tratta una tematica che è stata già più volte utilizzata: il triangolo amoroso. Nulla è più sbagliato che definirlo così…
‘Divorati’ è la prima prova letteraria affrontata dal regista David Cronenberg. Reso celebre da film come “Crash”, ”La mosca”, ”Inseparabili” e dalle sue opere più recenti come “Cosmopolis” o “Maps to the stars”…
Oggi è il 28/11/63 e JFK vive! La musica allontana il tempo. 22/11/63, questo libro del Re della letteratura mi ha appena lasciato, e più di altri, con bocca, occhi e orecchie aperti. Mi ha portato con sé nel lontano ’58…
Davanti a me ho una pagina bianca. Non so da dove iniziare. Le recensioni a libri che parlano di storie vere sono le più difficili. Come fai a discutere della trama sapendo che con essa devi giudicare anche la vita di due persone?
Finito, finito in un fiato, finito con la stessa urgenza con cui è stato raccontato. Ci sono libri che si fanno leggere, svogliatamente o lentamente, e libri che chiedono con lucidità e presenza di essere divorati…
Gestire l’ipersensibilità è l’obiettivo di quest’ultimo libro dello psicoterapeuta Rolf Sellin, autore del precedente libro sullo stesso tema ‘Le persone sensibili hanno una marcia in più’, uscito in Italia nel dicembre 2012…
‘La solitudine dei numeri primi’ è un libro di Paolo Giordano pubblicato nel 2008 per Mondadori. Il romanzo si divide in 7 parti (ognuna delle quali frazionata in capitoli), divise in base agli anni che passano…
Ogni favola è possibile, basta crederci e lottare affinché si realizzi…
Qualcuno forse sta già pensando ai regali di Natale (in fondo manca meno di un mese); altri staranno a casa con la famiglia o magari un giro fuori porta, nonostante il tempo non sia poi così clemente…
Inaugura oggi Van Gogh a Palazzo Reale di Milano. Chi ci farà un salto? E a Roma cosa c’è? A Firenze? A Pordenone? A Palermo? Cari lettori di Libreriamo, ci piacerebbe che oltre ai libri, ci inviaste anche le vostre recensioni di mostre, di fiere, di gallerie…
Quando a scuola mi sollecitavano a leggere La Coscienza di Zeno non arrivavo mai oltre Il vizio del fumo. Non riuscivo proprio a farmelo piacere. Più volte ho aperto il libro per leggerlo e più volte l’ho chiuso e lasciato sul comodino per giorni, a prendere polvere…
Ho comprato ”Vedi alla voce: amore” distrattamente e con leggerezza. A richiamarmi era stato il nome dell’autore, David Grossman, del quale avevo letto ”Che tu sia per me il coltello”, molto apprezzato. Ma dopo poche pagine ho capito che di leggero questo romanzo non aveva proprio nulla …
”Il male è incarnato da un criminale che sfida la Giustizia, ne esce vinto, riceve la sua punizione e il bene trionfa, così tutti sono contenti. Hai capito?” Questa è la ”formula del romanzo poliziesco” dettata dalla stessa Isabel Allende per bocca della sua protagonista, Amanda…
Se la sovranità appartiene al popolo, il popolo deve riprendersi la propria sovranità. E ogni cittadino in prima persona. L’ultimo libro di Salvatore Settis, ‘Azione popolare’ cittadini per il Bene Comune…
Desolazione. Dell’anima, del corpo del luogo. È la sensazione che questo libro del 1983 di John Maxwell Coetzee – scrittore sudafricano in lingua Inglese, Premio Nobel nel 2003 – trasmette con insistenza, almeno nella prima delle tre parti di cui è costituito ”La vita e il tempo di Michael K”…
L’affezione per i libri di Camilleri e in maggior misura per quelli con Montalbano è rinnovata ad ogni uscita editoriale, è come un immancabile appuntamento al quale tutti gli appassionati non sanno rinunciare. Il legame creatosi tra l’autore e i suoi lettori è una dipendenza ormai basata sulla reciproca fedeltà…
A volte, viaggiando in metropolitana o in tram per raggiungere il nostro posto di lavoro, può capitare di riflettere sul libro scelto semplicemente per avere un po’ di compagnia durante i lunghi tratti stradali o le lunghe percorrenze temporali…