Premio Nobel per la Letteratura
Cos'è la poesia oggi? quale ruolo assume nella società? Il 26 giugno, nell'ambito degli incontri promossi da La Milanesiana, alla Sala Buzzati del Corriere della Sera, la cittadinanza ha dialogato di poesia, in particolare del ''Destino della Poesia''...
Dalle pagine di Repubblica, Stefan Asberg intervista Alice Munro, l'autrice canadese che ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura. Dalla sue parole si delinea la figura di una donna che ha dedicato l’intera vita alla scrittura senza avere mai presunzioni...
In attesa della decisione finale da parte dell’Accademia di Svezia, scopriamo insieme quali sono i favoriti per il Premio Nobel per la Letteratura
Nel 1871, a Nuoro, nasceva Maria Grazia Deledda, una scrittrice che ha indubbiamente lasciato il segno nel mondo della letteratura. Per le sue grandi capacità, nel 1926, vinse il Premio Nobel per la Letteratura con la seguente motivazione...
Tanti auguri per i suoi 87 anni a Günter Grass, scrittore e poeta tedesco che, nel 1999, fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. è nato a Danzica nel 1927. All'età di 15 anni il giovane cerca di arruolarsi nella marina del Terzo Reich...
Scompare uno dei più improtanti scrittori tedeschi del Novecento. E' morto all'età di 87 anni Gunter Grass, lo scrittore e poeta tedesco che, nel 1999, fu insignito del Premio Nobel per la Letteratura. è nato a Danzica nel 1927...
RASSEGNA STAMPA QUOTIDIANA – La prima pagina di cultura del Corriere della Sera di oggi è dedicata all'uscita nelle librerie italiane del libro del Premio Nobel per la Letteratura Mo Yan. L'autore attraverso un'intervista presenta ''Le Rane'', romanzo che illustra il difficile tema del controllo delle nascite e degli aborti in Cina ...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Il Giornale di oggi propone uno stralcio dell'interessante intervento che domani il premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka terrà presso il Teatro Dal Verme di Milano nell'ambito della rassegna culturale la Milanesiana. Il tema di quest'anno della kermesse è ''il segreto''. E' proprio intorno al segreto, visto nell'ottica dell'arte e delle sue opere, che si incentra l'intero discorso del premio Nobel Soyinka...
LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine di Libero, Maurizio Stefanini presenta il nuovo romanzo del Premio Nobel Mario Vargas Llosa ''El héroe discreto''...
L'intervista a Günter Grass di Edith Rabenstein, rilasciata al giornale tedesco ''Passauer Neue Presse'', è uscita in esclusiva in Italia per Repubblica. Lo scrittore all’età di 86 anni ci racconta l'impegno politico, i suoi grandi lavori e i progetti futuri, annunciando tuttavia di non riuscire a scrivere un altro romanzo...