Un ricordo, la toccante poesia di Gabriele d’Annunzio sulla memoria
“Un ricordo” è una poesia di Gabriele d’Annunzio del 1893 che parla dell’importanza che la memoria e i ricordi hanno nella nostra vita.
“Un ricordo” è una poesia di Gabriele d’Annunzio del 1893 che parla dell’importanza che la memoria e i ricordi hanno nella nostra vita.
Taras Shevchenko è il pilastro della cultura e della letteratura ucraina. È stato un prolifico poeta, scrittore, traduttore e pittore. La sua opera ha forgiato le coscienze di generazioni di ucraini.
Il 7 gennaio 1912 nasceva Giorgio Caproni, il “poeta del sole, della luce e del mare”, ecco una raccolta delle sue poesie più belle.
Quella tra i poeti Arthur Rimbaud e Paul Verlaine fu una storia d’amore tanto passionale quanto difficile
“Chi sei tu, lettore?” è una poesia di Tagore sull’importanza della lettura. Un modo per celebrare questa nobile attività.
“Fingere che sei forte” di Paulo Coelho, è una breve poesia sulla bellezza delle nostre fragilità e sul potere della vulnerabilità.
In uscita domani, ma già in vetta alle classifiche, l’ultimo libro di Franco Arminio nasce dall’esperienza dolorosa degli ultimi mesi. Eccone un estratto
Anche gli scrittori e i poeti sono stati dei veri e propri amanti degli animali, in particolare dei cani. Ecco una carrellata di cani più o meno noti della storia della letteratura
Test di poesia, scopriamo insieme quale poesia dei più grandi della letteratura ti rappresenta di più in base al tuo segno zodiacale
L’Orso e la Volpe sono Eugenio Montale e Maria Luisa Spaziani; la loro storia d’amore è la storia della loro lunga amicizia mai finita
Bella notizia per chi scrive poesie. La casa editrice Les Flâneurs Edizioni cerca due poeti, con due raccolte inedite da pubblicare e che saranno scelte fra