Giornata mondiale dell’acqua, le poesie più belle sull’acqua
Il 22 Marzo è la giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’Onu nel 1992. Ecco le poesie più belle per celebrare questo elemento prezioso, vitale della nostra vita.
Il 22 Marzo è la giornata mondiale dell’acqua, istituita dall’Onu nel 1992. Ecco le poesie più belle per celebrare questo elemento prezioso, vitale della nostra vita.
Ecco per voi alcune delle poesie più belle ed emozionanti per celebrare l’arrivo della primavera, stagione di straordinaria bellezza e rinascita.
Ecco le poesie più belle della letteratura italiana che i poeti hanno dedicato al loro padre, da Alda Merini a Camillo Sbarbaro
“Al padre” di Salvatore Quasimodo è una poesia da dedicare a tutti i papà, scritta nel 1958 in occasione del novantesimo compleanno del padre.
“Il sole del pomeriggio” è una poesia di Konstantinos Kavafis in cui traspare tutta la malinconia di un amore sfiorito con il passare del tempo.
Scopri i 30 poeti più famosi della letteratura mondiale di ogni epoca e provenienza. La poesia grazie a questi poeti è diventata immortale.
Ami la poesia italiana? E come si fa a non amarla, abbiamo avuto dei poeti strepitosi. Quanto ne sai sull’argomento? Ecco il test per dimostrarlo…
Il 22 Marzo è giornata mondiale dell’acqua. Per celebrarla ricordiamo “Acqua”, una poesia di Gabriele d’Annunzio.
“Canzone” è una poesia di Jacques Prevert che si interroga sul profondo significato dell’amore e della vita.
“Un ricordo” è una poesia di Gabriele d’Annunzio del 1893 che parla dell’importanza che la memoria e i ricordi hanno nella nostra vita.
Taras Shevchenko è il pilastro della cultura e della letteratura ucraina. È stato un prolifico poeta, scrittore, traduttore e pittore. La sua opera ha forgiato le coscienze di generazioni di ucraini.