poesie

8 Giugno 2022

In occasione dell’anniversario della nascita di Marguerite Yourcenar, condividiamo con voi “Tu non saprai giammai”, una profonda poesia con cui l’autrice saluta per l’ultima volta un amico scomparso.

26 Maggio 2022

Il 27 maggio 1951 ci lasciava, all’età di 36 anni, il poeta francese Jacques Prevel. Lo ricordiamo condividendo “Strane voci”, una poesia in cui l’autore riversa tutta la sua amarezza e disillusione.

12 Maggio 2022

Scopriamo una delle poesie più significative dei “Fiori del male”. “Il viaggio” racchiude il senso ultimo della poetica baudelairiana e ci ricorda che la nostra vita è, prima di qualunque altra cosa, un grande viaggio.

9 Aprile 2022

Il 9 aprile 1821 nasceva Charles Baudelaire, uno dei più importanti poeti dell'Ottocento autore de "I fiori del male"

25 Marzo 2022

Le armi, protagoniste assolute della guerra, sono potenti, ma mai come lo è la capacità di giudizio dell’essere umano. Ecco una poesia di Berthold Brecht che costituisce un vero e proprio inno all’umanità.

6 Marzo 2022

La libertà per tutte le donne è un diritto assoluto. La poesia "Sono quella che sono" di Jaques Prévert evidenzia questo principio fondamentale.

3 Marzo 2022

“Viatico” è fra le poesie più note di Clemente Rebora. Rapidi, vividi e potenti, questi versi ripercorrono la violenza della guerra, vissuta in prima persona dal poeta.

16 Gennaio 2022

La libertà, per Emily Dickinson, è una condizione dell’animo. L’abbiamo imparato bene noi in questi mesi difficili.

13 Gennaio 2022

Una poesia per ricordare la generosità della Comunità dell'Isola del Giglio in soccorso della Costa Concordia in occasione dei 10 anni del naufragio

31 Dicembre 2021

Il 2021 sta per terminare e, tra gioie e dolori, si apre un nuovo anno di speranze. Per festeggiare l'ultimo giorno dell'anno vi proponiamo alcune poesie