“Inno all’amore” di Paolo di Tarso per imparare ad amare senza condizioni
Scopri la grandezza dell'”Inno all’amore” di Paolo di Tarso, poesia attuale e universale soprattutto se letta in modo laico e indipendente
Scopri la grandezza dell'”Inno all’amore” di Paolo di Tarso, poesia attuale e universale soprattutto se letta in modo laico e indipendente
Scopri la magia di Auschwitz la poesia di Salvatore Quasimodo che ci spinge a prendere posizione contro l’antisemitismo, il razzismo, la violenza e la barbarie.
Se questo è un uomo è una poesia estratta dall’omonimo libro del 1947 di Primo Levi, una delle opere principali da rileggere in vista della giornata della memoria.
In occasione della Giornata della Memoria ecco le poesie più celebri ed emozionanti per non dimenticare l’orrore della Shoah
I doni che riceviamo senza rendercene conto, e che poi, talvolta, riaffiorano nella nostra memoria a ricordarci quanto sia dolce e al tempo stesso malinconica la vita. Ecco di cosa parla “Generalizzando”, la splendida poesia di Giorgio Caproni che vogliamo farvi scoprire questa sera.
Scopri la bellezza di “Neve” la poesia di Umberto Saba per vivere l’esperienza della pace interiore, sconfiggere la sofferenza e poter rinascere
Scopri la splendida Spleen di Charles Baudelaire la poesia che racconta il disagio della vita, contenuta all’interno dell’opera “I fiori del male”.
Una poesia di Mario Benedetti che celebra la vita, ma soprattutto un inno all’allegria come strumento per superare la tristezza ed i momenti difficili della vita
La morte dei figli è un’esperienza straziante. Giuseppe Ungaretti in Giorno per giorno ci dona il racconto di un’esperienza di amore infinito
Condividiamo la bellezza di Nevicata di Ada Negri, la poesia che punta il dito all’indifferenza del mondo troppo distratto e sordo riguardo a ciò che accade intorno.