Paolo Borsellino
La scomparsa è avvenuta nell'ospedale di Parma, dove stava scontando 26 condanne all'ergastolo per omicidi e stragi. Era stato il mandante delle stragi di Falcone e Borsellino
Paolo Borsellino, il tributo a Palermo e in Italia nel 21° anniversario della strage di Via D’Amelio
SPECIALE BORSELLINO - In occasione del ventunesimo anniversario della strage di Via D'Amelio a Palermo, sono molte le iniziative in programma in tutta Italia per commemorarne le vittime...
Oggi in Senato è stato proiettato un video inedito di Borsellino che protesta la mancata protezione da parte della Commissione Antimafia
Insulti a Falcone e Borsellino in diretta Rai2, i responsabili sono due neomelodici siciliani. Perché certi soggetti hanno spazio in tv?
SPECIALE PAOLO BORSELLINO - L'omaggio a Paolo Borsellino da parte del responsabile di Di Girolamo Editore, la casa editrice siciliana sensibile alle questioni legate alla legalità, tanto da ideare una collana dedicata al tema della mafia e dell'antimafia nel mezzogiorno d'Italia e nel Mondo intitolata ''Mafia - antimafia e dintorni'', e pubblicare diversi libri sul tema, come ''A testa alta'', ''Mafia o sviluppo'' e ''Le Voci dell'oblio...il silenzio di coloro che non possono più parlare''...
SPECIALE PAOLO BORSELLINO - Il dolce ricordo del giudice Borsellino da parte di Andrea Gentile, l'autore del libro per ragazzi ''Volevo nascere vento. Storia di Rita che sfidò la mafia con Paolo Borsellino''. Il libro narra la storia vera di Rita Atria, la ragazza figlia di un boss mafioso che dopo l'uccisione del genitore vide in Borsellino un secondo padre e decise di diventare ''testimone di mafia'' e collaborare con la giustizia...
Nel giorno della memoria delle vittime del terrorismo e della mafia, il pensiero va a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino. E a tutti coloro che hanno lavorato con loro e come loro, poliziotti e carabinieri, magistrati e uomini delle istituzioni...
SPECIALE BORSELLINO - Li univa un quartiere popolare, di nascita. Un’attitudine ironica a guardare i fatti della vita, con un sorriso sapiente sulle persone e le loro storie.
Quando l'aspetto umano viene prima del cronista. Giorgio Petta, giornalista che da anni si occupa di cronaca giudiziaria per il quotidiano ''La Sicilia'', racconta come ha vissuto i momenti immediatamente successivi l'attentato...
Il rigore, da uomo di legge responsabile. E l’ironia, quella capacità di porre tra sè e le cose (o i gesti, le scelte, le posizioni...) quella distanza che consente critica, ragionamento spiazzante...