mostra d’arte
Tra i capitoli più affascinanti della storia dell’arte, il rapporto tra Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, e la Sicilia, vede aprirsi una nuova pagina di approfondimento con la mostra intitolata La Sicilia di Caravaggio.
Il Palazzo Reale di Milano ospita una mostra di prestigio dedicata a movimento impressionista con Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir
Dal 28 marzo al 30 giugno 2024, la mostra "A tu per tu con Leonardo" alla Biblioteca Reale di Torino per ammirare da vicino le opere del genio Leonardo da Vinci
La mostra d'arte contemporanea "Diario Notturno", invita ad abitare i sogni e a esplorare gli incubi del presente in una sorta di viaggio onirico all'interno del labirinto delle proprie coscienze incatenate dalla contemporaneità alienante.
Dal 16 marzo al 30 giugno 2024, presso la celebre Villa dei Capolavori a Traversetolo (Parma), è in programma la più grande mostra italiana dedicata a Bruno Munari
La grande mostra riservata all’artista francese, tra i più rappresentativi della Parigi di fine secolo, è visitabile fino al 30 giugno 2024 presso Palazzo Roverella
In programma dal 22 febbraio al 30 giugno, la mostra ripercorre la ricchissima produzione di Picasso, dalle opere giovanili fino alle più tarde, alla luce del suo amore per l’‘arte primitiva’.
Dal 23 febbraio al 4 maggio, a Firenze è esposto al Museo dell’Opificio il Reliquiario di Montalto, capolavoro dell’oreficeria gotica e rinascimentale.
Dal 22 febbraio al 30 giugno 2024 il Museo Revoltella di Trieste ospita una straordinaria mostra dedicata a Van Gogh.
A partire dal 25 novembre 2023 fino al 7 aprile 2024, a Palazzo Mazzetti di Asti protagonista l'indiscusso il celebre capolavoro del Merisi per analizzarne segreti ed enigmi