morte
Silvio Berlusconi era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffre da tempo. Con lui se ne va un pezzo di storia italiana, compreso il suo contributo nel mondo dell'editoria.
Ci lascia all'età di 97 anni Alain Touraine, sociologo dei movimenti sociali, direttore degli studi all'Ecole des hautes études en Sciences sociales
Ada D'Adamo era appena entrata nella dozzina del Premio Strega 2023, annunciato due giorni fa, con il libro COME D'ARIA, il suo romanzo d'esordio pubblicato a gennaio 2023
Gianni Minà si è spento all'età di 84 anni. Ha intervistato i protagonisti del Ventesimo secolo, da Gabriel García Márquez a Fidel Castro: ecco perché le sue interviste sono entrate nella storia.
Dall'attentato di Piazza Fontana fino alla rivoluzione culturale del '68 e agli anni 70 Bice Biagi è stata testimone dei profondi cambiamenti del mondo e della società da protagonista, raccontandoli.
La Preghiera degli Artisti è un testo che viene letto in ogni cerimonia funebre di personaggi che hanno fatto parte del mondo dello spettacolo. Durante l'ultimo saluto a Maurizio Costanzo, è stato Gerry Scotti a leggere il celebre testo.
Ha suscitato indignazione e polemiche sui social la richiesta di alcune persone di un selfie a Maria De Filippi visibilmente provata presso la camera ardente allestita in Campidoglio per l'ultimo saluto a Maurizio Costanzo.
È morto all'età di 84 anni Maurizio Costanzo: la storia della televisione Italiana. Ripercorriamo la storia d'amore del noto giornalista con Maria De Filippi che li ha uniti per ben 35 anni, nonostante i 24 anni di differenza e le grandi sfide della loro vita e carriera.
Lutto nel mondo del giornalismo. È morto venerdì a Roma Maurizio Costanzo. Il celebre giornalista, conduttore tv, autore e sceneggiatore aveva 84 anni.
"La luce delle stelle morte" è fra i libri più venduti del momento. Scopriamo di più sul nuovo saggio di Massimo Recalcati dedicato al lutto e alla nostalgia.