E’ morto Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica
Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, Eugenio Scalfari è stato il primo direttore-manager dell’editoria italiana, fondando L’Espresso e Repubblica,
Nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924, Eugenio Scalfari è stato il primo direttore-manager dell’editoria italiana, fondando L’Espresso e Repubblica,
Imprenditore di Successo, Leonardo Del Vecchio ha creato la sua fortuna non ereditandola ma attraverso la cultura del lavoro, la voglia di imparare, il sacrificio e lo spirito di abnegazione.
Autore di “Ferito a morte”, Raffaele La Capria è stato tra le voci più importanti della letteratura italiana del secondo Novecento Il 3 ottobre avrebbe compiuto cento anni.
Grande amica di Elsa Morante, Patrizia Cavalli era apprezzata per saper arrivare con i suoi versi al pubblico e allo stesso tempo riuscire a conquistare la critica
Lo scrittore portoghese Josè Saramago, Premio Nobel per la letteratura nel 1998, scrisse “Le intermittenze della morte” nel 2005
Per decenni Abraham Yehoshua era stato un fervente paladino di una soluzione negoziata del conflitto fra Israele ed i palestinesi, assieme ad Amos Oz e David Grossman.
Boris Pahor è morto all’età di 108 anni. Durante la seconda guerra mondiale ha aderito al Fronte di liberazione sloveno ed è stato deportato nei lager nazisti
L’attore di “Quei bravi ragazzi” sarebbe deceduto nel sonno mentre si trovava nella Repubblica Dominicana. Ray Liotta aveva 67 anni.
Il 5 maggio del 1821 muore Napoleone Bonaparte. Ecco 5 curiosità per ricordare la sua figura.
Catherine Spaak ci ha lasciato pochi giorni fa all’età di 77 anni. Scopriamo insieme le battaglie e le vittorie dell’attrice, cantante, conduttrice televisiva e ballerina belga naturalizzata italiana.
Il professor Luc Montagnier, premio Nobel per gli studi sull’Aids, è morto martedì 8 febbraio. L’ufficialità della morte è arrivata solo nelle ultime ore
La conduttrice tv Donatella Raffai è morta a Roma dopo una lunga malattia. Non appariva in tv per sua scelta dal 2000.
La storia di Marinella Beretta, pensionata di 70 anni trovata casualmente morta nella propria abitazione, ci insegna l’importanza di tornare a curare i legami tra noi
L’attrice romana Monica Vitti si è spenta dopo una lunga malattia. A darne notizia Walter Veltroni con un messaggio sui social.
E’ morto all’età di 92 anni Tito Stagno. Il suo nome resta legato per sempre alla sera del 20 luglio 1969, quando raccontò ai telespettatori lo sbarco sulla Luna.
Dopo l’incidente mortale avvenuto a Udine in cui ha perso la vita il giovane Lorenzo Parelli, il discorso di Alessandro Barbero torna attuale
La vita di David Sassoli è stata dedita al giornalismo e alla politica, a cavallo fra Firenze, Roma e Bruxelles fino a diventare nel 2019 presidente dell’Europarlamento.
Ora che il 2021 sta per terminare, guardando indietro notiamo quanti personaggi famosi se ne sono andati quest’anno
Il Natale non è sempre uguale per tutti: per qualcuno può essere un periodo particolarmente pesante in ricordo di chi se n’è andato
È morta all’età di 93 anni Lina Wertmüller, una delle più grandi registe italiane. La notizia è stata data sui social da un amico di famiglia.
E’ morta il 4 dicembre a 67 anni, dopo una lunga battaglia contro il cancro, Martha De Laurentiis, produttrice, vedova di Dino De Laurentiis che aveva sposato nel 1990
È arrivata nella notte la notizia della tragedia consumatasi a Waukesha, Wisconsin dove un suv è piombato sulla parata natalizia
Tra il cantante Jeff Bukley e la violinista Joan As Police Woman fu un colpo di fulmine a far nascere l’amore che li tenne legati fino alla morte di lui
Wilbur Smith viveva a Cape Town, in Sudafrica. A darne la triste notizia il suo sito: “Se n’è andato in modo inaspettato, dopo una mattinata di lettura e scrittura, con al fianco la moglie Niso”.
Ex canottiere, Giampiero Galeazzi aveva 75 anni ed era malato da tempo. Nato a Roma, era conosciuto anche con il soprannome di Bisteccone per via della sua stazza.
“La morte non è niente” è una dolce e intensa poesia di Henry Scott Holland dedicata a chi ha nel cuore una persona che non c’è più
L’attore Alec Baldwin spara sul set del suo film “Rust” ma l’arma di scena è carica, muore la direttrice fotografica
Aveva 77 anni. Filosofo, accademico, Veca è stato molto attivo nella vita sociale, culturale e editoriale del nostro Paese.
Nino Castelnuovo si è spento ieri a Roma dopo un lunga malattia. Aveva 84 anni. Ha interpretato Renzo Tramaglino in tv
“Momenti di trascurabile felicità” è una commedia del 2019 diretto da Daniele Lucchetti ispirato ai due libri di Francesco Piccolo
È di poco fa la notizia della morte dell’attore francese Jean-Paul Belmondo, icona del grande cinema che lavorò anche in Italia
Personaggio schivo e poco incline alle cerimonie pubbliche, da tempo era gravemente malato e questa notte è spirato. Aveva 72 anni.
E’ morto a 80 anni Charlie Watts, leggendario batterista e cofondatore dei Rolling Stones. Lo riferisce la Bbc.
È di poco fa la notizia della morte di Gino Strada, comunicata ufficialmente dal Corriere della Sera. Il medico, fondatore di Emergency aveva 73
È di poco fa la notizia della morte di Antonio Pennacchi, l’ex operaio diventato scrittore. Aveva 71 anni
E’ morto a Milano all’età di 80 anni Roberto Calasso, scrittore e direttore editoriale della casa editrice Adelphi. I suoi libri sono tradotti in 25 lingue e pubblicati in 28 paesi.
Amy Winehouse e Blake Fielder ebbero una relazione difficile, sfociata poi in matrimonio e finita inevitabilmente con il divorzio
È di oggi la notizia della scomparsa dell’attore Libero De Rienzo a soli 44 anni. Vi raccontiamo il film “Santa Maradona” che lo ha consacrato al grande pubblico
Lutto nel mondo del cinema. E’ morto stroncato da un infarto, nella sua casa romana, l’attore napoletano e figlio d’arte Libero De Rienzo.
Sarà un addio lungo tre giorni quello a Raffaella Carrà, morta lunedì a 78 anni a Roma. Una scomparsa accolta da commozione in Italia e all’estero
Raffaella Carrà si è spenta alle ore 16.20 di oggi, dopo una lunga malattia. A darne l’annuncio Sergio Iapino, figura chiave nella vita dell’artista
Michele Merlo è morto poco fa all’ospedale Maggio di Bologna dopo la Leucemia fulminante giovedì. Con dolore, scopriamo chi era il cantautore.
L’étoile della Scala aveva 84 anni e da tempo lottava contro un tumore. Carla Fracci è stata una della ballerine più importanti al mondo
È morto a 86 anni Giuliano Scabia. Poeta, drammaturgo e narratore, scrisse il Teatro Vagante e realizzò la scultura di cartapesta simbolo della battaglia per l’abolizione dei manicomi
Si è spento all’età di 54 anni Kentaro Miura. Era famoso per aver ideato il manga Berserk, i cui i 40 volumi hanno venduto più di 50 milioni di copie
E’ morto Franco Battiato. Il grande cantautore siciliano era da tempo malato e assente dalle scene. Aveva 76 anni
A dare la notizia della scomparsa della popstar Nick Kamen è stato Boy George, suo grande amico, con un post su Instagram.
Si è spenta nella sua casa di Milano all’età di 82 anni Milva, pseudonimo di Ilvia Maria Biolcati. La cantante e attrice era conosciuta all’estero
L’attrice britannica Helen McCrory è morta di cancro. A dare l’annuncio il marito Damian Lewis. Aveva recitato in film di successo come Harry Potter e The Queen
Nipote del regista Luchino Visconti e uno tra i più importanti fotografi internazionali, Giovanni Gastel ha immortalato celebrità e personaggi importanti della politica e dello spettacolo