morte
Nella sua lunga carriera di sociologo, accademico e scrittore ha indagato “lo stato nascente”, la fenomenologia dell'amore e dei consumi, i movimenti collettivi e i moti dell’anima
Lo scorso 6 maggio in un'intervista con Aldo Cazzullo rilasciata al Corriere della Sera l’autrice sarda aveva rivelato di avere un carcinoma al rene, da cui, purtroppo, “non si torna indietro”.
L’attore Angus Cloud, noto principalmente per il suo ruolo nella serie fenomeno “Euphoria”, ci ha lasciato prematuramente alla giovanissima età di 25 anni.
Sinead O'Connor era di origini irlandesi, aveva 56 anni ed era diventata nota in tutto il mondo grazie al brano "Nothing compares 2 U". Irrequieta e a tratti fragile, aveva perso il figlio Shane pochi mesi fa.
Marc Augé ha sempre cercato, in tutti i modi, di capire l’uomo contemporaneo e il suo mondo. È morto all’età di 87 anni a Poitiers, in Francia.
Andrea Purgatori è noto per le inchieste e i reportage su casi scottanti del terrorismo internazionale e italiano negli "anni di piombo" e sullo stragismo, come il caso Moro e la strage di Ustica
A renderlo noto la figlia Ginevra assieme ai familiari. Francesco Nuti ebbe successo come regista realizzando film come "Tutta colpa del paradiso", "Stregati", "Caruso Pascoski (di padre polacco)", "Willy Signori e vengo da lontano" e "Donne con le gonne".
Silvio Berlusconi era ricoverato da venerdì scorso per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffre da tempo. Con lui se ne va un pezzo di storia italiana, compreso il suo contributo nel mondo dell'editoria.
Ci lascia all'età di 97 anni Alain Touraine, sociologo dei movimenti sociali, direttore degli studi all'Ecole des hautes études en Sciences sociales
Ada D'Adamo era appena entrata nella dozzina del Premio Strega 2023, annunciato due giorni fa, con il libro COME D'ARIA, il suo romanzo d'esordio pubblicato a gennaio 2023