Milano
È stata ricca di interessanti scoperte la serata trascorsa ieri alla libreria Feltrinelli di piazza Piemonte a Milano in compagnia di Giorgio Simonelli, Fabio Fazio e Nicola Savino. Il professore di Giornalismo radiofonico e televisivo dell'Università Cattolica ha raccontato, insieme al noto conduttore televisivo e alla voce di Radio Deejay, le tappe principali della storia della radio...
Apertura serale per il PAC di Milano l'11 ottobre, in occasione della 10a Giornata del Contemporaneo, organizzata da AMACI per l'inaugurazione della mostra Glitch. Dopo il percorso che si snodava tra crimine e arte con 'The crime is almost perfect', ecco ora una mostra che...
Jewish and the City, grande partecipazione di pubblico per il festival dedicato alla cultura ebraica
In prossimità della conclusione della seconda edizione di Jewish and the City, il Festival internazionale di cultura ebraica che si è tenuto in questi giorni a Milano, i dati di affluenza e partecipazione...
Fino al 23 settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano sarà possibile visitare la mostra collettiva che esporrà le opere vincitrici del ''Premio Who Art You?'', il contest internazionale riservato ai talenti artistici dai 18 ai 35 anni che ha luogo...
Il Palazzo reale di Milano a partire dal 17 Ottobre 2017 ospiterà una mostra monografica dedicata al percorso artistico di Henri de Toulouse-Lautrec
La mostra di fama mondiale Wildlife Photographer of the Year torna anche quest'anno al Museo Minguzzi di Milano, giunta ormai alla 49esima edizione e presenta le ultime 100 immagini premiate all'omonimo concorso di fotografia naturalistica...
Un kilometro separa Giovanni Segantini in mostra a Palazzo Reale da Emilio Longoni, esposto alle Gallerie Maspes dal 18 settembre. La mostra milanese ripercorre la carriera artistica di Longoni, pittore probabilmente poco conosciuto...
La mostra di Palazzo Reale a Milano è la prima grande retrospettiva italiana dedicata al celebre pittore Marc Chagall, che inaugura al pubblico il 17 settembre. L'esposizione, dal titolo ''Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985'' copre più di...
Un colpo all’Arsenio Lupin: sabato pomeriggio, in pieno giorno e in mezzo al via vai di turisti e visitatori, uno scaltro ladro è entrato al Castello Sforzesco per rubare ben 3 quadri del ‘400. Un bottino da 25mila euro....
Riguardare all’arte italiana del ‘400 attraverso l’opera di grandi maestri come Piero della Francesca, Antonello da Messina, Vincenzo Foppa e il Perugino. Oltre ad un rilevante percorso espositivo che prevede l’allestimento di alcuni dei capolavori dell’arte italiana...