Galleria Vittorio Emanuele a Milano, vandalizzata la facciata
Nella tarda serata di lunedì, tre writers vestiti di nero hanno “firmato” l’elemento architettonico che sovrasta la volta del luogo simbolo di Milano.
Nella tarda serata di lunedì, tre writers vestiti di nero hanno “firmato” l’elemento architettonico che sovrasta la volta del luogo simbolo di Milano.
Ha lasciato tutto, città d’origine, famiglia, amici e certezze, per inseguire il suo sogno: scrivere. Il protagonista di questo articolo è il giovane Lorenzo Scano, che ha da poco inaugurato il suo chiosco-edicola in quel di Milano.
Questa sera Milano sarà sotto i riflettori per via dell’attesissimo derby di semifinale di Champions League. Se vi trovate in città per l’occasione, vi suggeriamo 10 luoghi culturali da non perdere assolutamente.
A Milano sono cominciate le celebrazioni in occasione dei 150 anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni. Scopriamo alcune delle iniziative, fra interessanti mostre, letture e concerti ospitati dal capoluogo lombardo.
Due italiane figurano tra le 12 più belle basiliche e cattedrali del vecchio continente: sono il Duomo di Milano e la Basilica di San Francesco d’Assisi
Quale miglior modo per scoprire le fantastiche opere di Claude Monet se non attraverso un tour guidato en plein air? “Inside Monet” è un’iniziativa da non perdere, un percorso che integra natura e realtà virtuale nei dintorni di Milano!
In uscita nel mese di aprile, “La pelle di Milano” è una vivace raccolta di racconti che descrive i molteplici volti del capoluogo lombardo, crocevia di mondi, culture e contraddizioni.
Helmut Newton arriva in Italia con una grande mostra ospitata dal piano nobile del Palazzo Reale di Milano. Un’occasione unica per conoscere uno dei fotografi più celebri e discussi di tutti i tempi!
Preparatevi per un evento unico nel suo genere: a maggio 2023 arriva a Milano “Van Gogh: The immersive Experience”, la mostra interattiva che vi farà immergere nel colorato ed emozionante mondo del pittore olandese!
L’Europa è sempre stata rinomata per le sue profonde radici artistiche. Scopriamo attraverso un indice basato sul numero totale di teatri, musei, monumenti e tour culturali quali sono le città europee più ricche di cultura
Posticipato di una settimana perché potesse essere fruibile a un pubblico più ampio, anche a Milano torna l’appuntamento con Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che apre le porte dell’arte anche nei giorni festivi, e in modalità del tutto gratuita.