“Ghost saves Banksy”, la spettacolare mostra del collettivo Pepper’s Ghost
Scopriamo di più sulla spettacolare azione del collettivo Pepper’s Ghost, che ha portato l’anima dell’opera di Banksy “Migrant Child” a Milano.
Scopriamo di più sulla spettacolare azione del collettivo Pepper’s Ghost, che ha portato l’anima dell’opera di Banksy “Migrant Child” a Milano.
In occasione della giornata mondiale del rifugiato, vi proponiamo alcune letture utili che possono aiutarci a comprendere il fenomeno dell’immigrazione
Fra i tanti autori che si sono occupati di migranti e sofferenze legate alla guerra, troviamo sicuramente il palestinese Maḥmūd Darwīsh con la poesia Profugo
.
Un’iniziativa solidale dei contadini polacchi per i migranti che superano il confine della Bielorussia come esempio per il significato del Natale
Il libro che vi consigliamo di leggere oggi è “Il fuorilegge”, opera che ripercorre la vicenda riguardante Mimmo Lucano, politico e attivista italiano, tre volte sindaco di Riace
Il libro dello scrittore afghano è la lettera di un padre a suo figlio, scritta di getto dopo la morte di Alan Kurdi.
Dalle guerre alle catastrofi naturali fino agli scontri nelle piazze, da sempre la fotografia ha la potenza di raccontare la storia
Il progetto ha il fine di inserire i libri illustrati senza parole nelle pratiche di accoglienza a bordo delle navi che attraversano il Mediterraneo.
La nave Louise Michel è stata finanziata e personalizzata dall’artista Banksy per il salvataggio di migranti nel Mediterraneo
150 morti al largo delle coste libiche, potrebbe essere il peggior naufragio occorso nel Mediterraneo dall’inizio dell’anno
Immigrazione, non dobbiamo dimenticarci che abbiamo a che fare con vite umane, occorre che in Europa si trovi una soluzione concreta al problema
Abbiamo intervistato Fabrizio del duo palermitano I Sansoni per raccontarci il messaggio sociale contenuto nel loro ultimo video
Giovedì 20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato, National Geographic racconterà in un documentario il celebre scatto di Massimo Sestini
In mare non esistono taxi, nel nuovo libro di Roberto Saviano le testimonianze di quattro fotografi che hanno visto con i loro occhi cosa succede nel Mediterraneo
Annegato nel Mediterraneo a 14 anni con la pagella cucita in tasca. La sua storia e quella di tanti altri è raccolta nel libro di Cristina Cattaneo…
Per il celebre sociologo polacco Zygmunt Bauman solo la società nel suo insieme può sconfiggere il terrorismo
Il celebre autore in un’intervista a “Liberi Tutti” del Corriere si confessa a cuore aperto, parlando tra passato e presente e spiegando prosegue la sua attività di scrittore
Dal 24 al 30 ottobre più di cento scrittrici e scrittori e artisti saliranno sui palcoscenici di 9 città per un reading collettivo di finanziamento alla nave Mare Jonio, la testimonianza di Elena Stancanelli
Il giornalista del Corriere della Sera è autore del libro “Sekù non ha paura”, il racconto di un giovane migrante di nome Sekù che dal Mali arriva a Milano passando per non poche difficoltà e rischi
Oggi sulle pagine del Corriere della Sera è apparsa una lettera dello scrittore Sandro Veronesi indirizzata al collega Roberto Saviano: andiamo sulle navi delle ONG per attirare l’attenzione pubblica sulla tragedia dei naufragi dei migranti
Il papà del Commissario Montalbano in un’intervista a Repubblica commenta senza mezzi termini il clima che si respira oggi nel nostro Paese, che gli ricorda parentesi tristi della nostra storia
Un murales di San Benedetto il moro è stato realizzato nel quartiere Ballarò di Palermo dall’artista Igor Scalisi Palminteri e dai bambini del centro sociale San Francesco Saverio
Lo scrittore napoletano commenta così la decisione da parte del governo italiano sulla chiusura dei porti italiani alle navi delle ong, con la nave Aquarius ferma con 629 naufraghi
E tu splendi è il nuovo libro di Giuseppe Catozzella in cui ad essere centrale è il tema della estraneità e della paura dell’altro
Un messaggio di apertura e di accoglienza quello lanciato dallo scrittore e giornalista vincitore del Premio Strega Giovani nel 2014 con il libro “Non dirmi che hai paura”
Lo scrittore nigeriano Premio Nobel 1986 per la Letteratura, romanziere di fama mondiale, è a Pordenonelegge per ricevere il premio “La storia in un romanzo”
Lo scrittore napoletano racconta oggi su Il Fatto Quotidiano il suo reportage a bordo della nave Prudence, la nuova imbarcazione di Medici Senza Frontiere
Due migranti di nazionalità maliana sono morti a causa di un vasto incendio nel Gran ghetto, la baraccopoli nelle campagne in provincia di Foggia
Il libro parla di un ragazzo mingherlino e timido, cresciuto in una famiglia di pescatori, che si è duramente battuto per cambiare il proprio destino e quello della sua isola
La provocazione arriva da Cecilia Rizzi e Simone Assi, studenti della III L del Liceo Artistico “Giacomo e Pio Manzù” di Bergamo
MILANO – Sul sito di Famiglia Cristiana è stata pubblicata una lettera scritta a mano da Marco Pannella e inviata al Pontefice in data 22 … Read more
Salpa oggi da Civitavecchia per Barcellona “Una nave di libri” e celebra così la giornata mondiale del libro. Migrazione è la parola chiave di questa settima edizione
Non metteva piede in una chiesa da vent’ anni. Aveva “chiuso” con Dio da quando la sua adorata moglie, la dolce Angela, era morta per … Read more
Il primo era andato. Poi il secondo, il terzo, il quarto, il quinto. L’uno sull’altro, in un eccezionale equilibrio evidentemente precario, avevano creato la “montagnetta” … Read more
Dal 20 al 24 aprile 2016 salpa da Civitavecchia per Barcellona “Una nave di libri” e celebra così la giornata mondiale del libro. Migrazione è la parola chiave di questa settima edizione
L’artista cinese ha usato migliaia di salvagente lasciati dai profughi sulla spiaggia di Lesbo
Vince lo scatto “della speranza”: il neonato migrante che passa sotto il filo spinato
La storia tragica, tenera e carica di speranza di Remon raccontata dalla giornalista-scrittrice Francesca Barra
Se ne è parlato nel corso di dell’incontro “Frontiere chiuse, respingimenti e centri di detenzione offshore. La crisi dei profughi nel Pacifico”
Il progetto Maktaba almustaqbal (MaM) riguarda la costruzione di piccole biblioteche per bambini e ragazzi nei campi profughi della Siria
Il parco dark progettato da Banksy verrà trasferito a Calais e sarà trasformato in un rifugio per i profughi.
Questi i temi che la scrittrice tunisina tratta nel suo ultimo libro “Ouatann. Ombre sul mare”
Ci sono ore che sono doni della Vita. Le senti scorrere come carezza sulla pelle del cuore e vorresti trattenere l’incanto per non vederle finire. … Read more
Giuseppe Catozzella, autore di “Non dirmi che hai paura” in cui parla della storia della giovane atleta somala Samia, olimpionica a Pechino poi morta su un barcone al largo di Lampedusa, racconta il dramma dei migranti dopo la terribile storia del piccolo Aylan. Per gentile concessione dell’autore, riprendiamo il suo intervento apparso su Repubblica.
Per il ritorno sul mio blog, avevo previsto un post differente. Grano d’aprile nasce per dar voce alla mia passione per i libri, scritti e letti. Magari anche da me. Eppure non posso fare a meno di cambiare rotta. E l’espressione non è casuale…