mafia

10 Ottobre 2019

Abbiamo intervistato il giornalista e scrittore Giuseppe Di Piazza riguardo al fenomeno della mafia e alle figure di Falcone e Borsellino

10 Ottobre 2019

La targa dedicata a Peppino Impastato, eroe contro la mafia dei nostri giorni, è stata deturpata e distrutta

10 Ottobre 2019

Il corleonese Bernardo Provenzano è morto questa mattina all’ospedale San Paolo di Milano dopo una lunga malattia. Aveva 83 anni.

7 Ottobre 2019

Torna per il terzo anno consecutivo Trame, Festival dei libri sulle mafie a Lamezia Terme dal 19 al 23 giugno. Il nuovo direttore artistico, Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, prende il testimone da Lirio Abbate...

17 Aprile 2019

SPECIALE PAOLO BORSELLINO - L'omaggio a Paolo Borsellino da parte del responsabile di Di Girolamo Editore, la casa editrice siciliana sensibile alle questioni legate alla legalità, tanto da ideare una collana dedicata al tema della mafia e dell'antimafia nel mezzogiorno d'Italia e nel Mondo intitolata ''Mafia - antimafia e dintorni'', e pubblicare diversi libri sul tema, come ''A testa alta'', ''Mafia o sviluppo'' e ''Le Voci dell'oblio...il silenzio di coloro che non possono più parlare''...

17 Aprile 2019

In un’intervista esclusiva, la reporter esperta della criminalità organizzata calabrese ci accompagna nel cuore della Calabria e della Ndrangheta, e spiega quanto il nostro Paese si ricordi degli eroi che lottano contro la mafia solo dopo la morte e non quando, nella vita di tutti i giorni e in silenzio, cercano di contrastarla a ogni costo…

17 Aprile 2019

Legalità. Come rispetto di un sistema di regole formali, l’osservanza della legge. Ma soprattutto come adesione convinta a un insieme di valori che vanno oltre la forma, per investire il senso più profondo di una convivenza civile...

17 Aprile 2019

Falcone ha rappresentato quello che di cui un Paese non dovrebbe avere mai bisogno: un eroe vero. Ha rappresentato questa eroicità di essere contemporaneamente uomo di giustizia, palermitano, uomo con un forte senso dello Stato...

16 Aprile 2019

SPECIALE PAOLO BORSELLINO - Il magistrato, scrittore e drammaturgo Giancarlo De Cataldo, autore di “Romanzo Criminale” e sceneggiatore insieme a Mimmo Rafele del film tv “Paolo Borsellino” andato in onda nel 2004, racconta così la figura del giudice ucciso nell’attentato di via D’Amelio il 19 luglio 1992...

16 Aprile 2019

SPECIALE PAOLO BORSELLINO - Il magistrato Giuseppe Ayala, membro del Pool Antimafia di cui fecero parte Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, ricorda il giorno della morte del collega e amico il 19 luglio 1992. La testimonianza della strage di via D'Amelio, avvenuta a pochi passi dalla sua abitazione, raccontata attraverso alcuni brani tratti dal libro ''Chi ha paura muore ogni giorno'', scritto dal magistrato in onore delle due figure che hanno sacrificato la vita per difendere le Istituzioni, la legalità e la libertà di tutti...