lingua italiana
Più di 7000 firme all'appello per salvare l'insegnamento dell'italiano in Francia, tra i firmatari anche Andrea Camilleri e Dacia Maraini
"Dammi un feedback", "Forwardami la mail": il linguaggio d'ufficio è invaso da storpiature dall'inglese. Ecco una lista dei peggiori inglesismi e dei loro equivalenti italiani
E' stata presentata ieri a Firenze durante la prima giornata degli Stati Generali della Lingua italiana la proposta di legge per la difesa della lingua italiana
Il giornalista Paolo Di Stefano sulle pagine del Corriere della Sera ha condotto un'inchiesta legata allo stato della lingua italiana. Ecco i dati più interessanti
Sono oltre 7.500 i neologismi inseriti nel vocabolario dal 1995 a quest'anno. Scopriamo quelle più curiose legate alla cultura
Da "agatologia" a "repente", ecco un elenco dettagliato di alcune delle parole difficili e meno conosciute della lingua italiana, che in alcuni contesti può tornare utile conoscere
Ce li illustra Leonardo Luccone, autore del libro "Questione di virgole", opera all'interno del quale si è proposto di studiare il segno più frequente, la virgola, e quello meno utilizzato, il punto e virgola
Sabato vi abbiamo proposto un test sulla lingua italiana, di seguito trovate la soluzione a ogni domanda con la spiegazione corrispondente
Il professor Claudio Marazzini, linguista, saggista e presidente dell'Accademia della Crusca, analizza lo stato della lingua italiana oggi, tra pericoli ed opportunità
Per ridare alle parole che usiamo il giusto peso, per recuperarne lo spessore e la precisione, la Treccani ha lanciato la campagna social #leparolevalgono