lingua italiana

18 Marzo 2022

In questi giorni abbiamo notato il nome della capitale ucraina scritta in modi diversi: Kiev, ma anche Kyjiv e addirittura Kyev. Scopriamo quale sia la forma più corretta e perché secondo la Crusca.

7 Marzo 2022

Forse non tutti conoscono l'origine del Cavallo di Frisia, uno degli strumenti con cui le città ucraine cercano di difendersi dall'invasione dei soldati russi. Scopriamo l'origine del termine.

23 Febbraio 2022

La data di oggi, come il nome "Anna", si può leggere allo stesso modo partendo dalla fine. Ecco l'origine della parola "palindromo"

8 Febbraio 2022

In seguito alla proposta dell'utilizzo dello schwa (ə) in un concorso universitario, è partita una raccolta firme. Tra i firmatari compaiono anche Barbero, Cacciari e Flores d’Arcais

19 Gennaio 2022

Alfio Santus è un arzillo ottantunenne di Montecrestese, un paese del Piemonte che scrive a mano libri per salvare il dialetto

19 Gennaio 2022

Si dice immune da o immune a? Su questo dilemma linguistico sono intervenuti gli specialisti dell'Accademia della Crusca nell'apposita sezione dedicata sul sito.

30 Novembre 2021

Pubblicate da Bruxelles le linee guida che ribadiscono l'importanza dell'inclusività e la "neutralità". A seguito delle polemiche che ci sono state fin da subito, il documento è stato revocato

9 Novembre 2021

Secondo l'Accademia della Crusca, l'abuso del termine "booster" al posto dell'equivalente italiano "richiamo" rappresenterebbe prima di tutto un errore nella comunicazione sociale

28 Settembre 2021

L'Accademia della Crusca è intervenuta sulla questione del linguaggio inclusivo. Gli accademici hanno spiegato il perché non sia corretto ricorrere all’asterisco, allo schwa o di altri segni che “opacizzano” le desinenze maschili e femminili

11 Settembre 2021

Con il seguente test, vogliamo testare la vostra preparazione legata alla conoscenza dell'etimologia delle parole della lingua italiana