libro del giorno
Cosa si nasconde dietro la vuota apparenza delle nostre esistenze costellate di contenuti social e maschere? Ce lo racconta Elisa Rovesta nel suo libro d'esordio, "Fatti di umani".
Il 21 marzo si celebra la XXVIII Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Per l'occasione, esploriamo la tematica attraverso "Cose di Cosa Nostra", un libro della giornalista francese Marcelle Padovani che raccoglie venti interviste in cui Giovanni Falcone racconta la mafia e i suoi misteri.
Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Sonno. Per l'occasione, vi parliamo dello statuto speciale che lo strano e magico mondo del sonno riveste nella "Recherche" di Proust, raccontandovi il primo volume, "Dalla parte di Swann".
Mentre i resti delle vittime del naufragio di Cutro emergono ancora dal mare e i familiari sperano di riavere presto un corpo da piangere, vogliamo farvi scoprire "Vita", il bellissimo romanzo corale in cui Melania Mazzucco racconta di quando i migranti eravamo noi, e partivamo speranzosi e sognanti per i promettenti Stati Uniti.
Il 15 marzo 1738 la città di Milano dava i natali a Cesare Beccaria. In questo articolo scopriamo la straordinarietà dell’opera “Dei delitti e delle pene” e le ragioni per cui il capolavoro del filosofo e giurista illuminato andrebbe letto ancora oggi.
É tornato in libreria con quello che si preannuncia già un grande successo Emmanuel Carrère, scrittore e sceneggiatore francese diventato un caso letterario con "L'Avversario" e "Limonov". Nel nuovo "V13", Carrère racconta il processo all’unico sopravvissuto fra gli autori degli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015.
In occasione dell'anniversario di Umberto Saba, oggi vi parliamo di "Scorciatoie e raccontini", un libriccino che racchiude i germi dell'ispirazione del poeta triestino.
Quella della comunicazione è una storia che affonda le sue radici nelle agorà greche e nei fori romani. Con il loro saggio, Silvia Grassi e Roberto Iadicicco tracciano l'identikit del comunicatore, fornendoci una chiave di lettura per guardare più da vicino al mondo dei comunicatori digitali, sempre più numerosi e presenti nel mercato globale.
Cosa significa tenere a qualcuno? Quanti volti ha l'amore? E com'è la vita lontano dal nostro porto sicuro? Queste sono soltanto alcune delle domande a cui Khaled Hosseini, che oggi festeggia il suo cinquantottesimo compleanno, cerca di rispondere con il suo meraviglioso best-seller, "E l'eco rispose".
Oggi ricorre la Giornata Mondiale della Natura Selvatica. Per l'occasione, diamo inizio al nuovo giorno con un libro speciale, "Bestiario sentimentale" di Guadalupe Nettel, una raccolta di delicati racconti che riflettono sulle relazioni umane osservando come allo specchio la vita degli animali, i loro istinti e le loro pulsioni più profonde.