Libri
Ponte alle Grazie nasce a Firenze negli anni Ottanta come casa editrice dedita a saggistica politica e saggistica del territorio legata alla regione Toscana. Acquistata nel 1993 dall'allora Gruppo Longanesi, è stata in seguito affidata a Luigi Spagnol e trasferita a Milano con il resto del Gruppo Mauri Spagnol. L'editor Cristina Palomba spiega gli intenti e gli obiettivi che animano le pubblicazioni della casa editrice...
Ieri il Parlamento europeo ha votato contro l’ACTA, l’accordo internazionale che si pone l'obiettivo di dettare norme più efficaci per contrastare la contraffazione e la pirateria informatica, al fine di tutelare copyright e proprietà intellettuali su beni, servizi e attività legati alla rete. Sono stati 478 i deputati che hanno votato contro, 39 quelli favorevoli, mentre 165 si sono astenuti...
Capire il proprio tempo attraverso i libri: questo l'intento principale che porta alla nascita, nel 2007, di Chiarelettere, come spiega Maurizio Donati. L'editor illustra le linee guida dell'attività della casa editrice e affronta le tematiche e i problemi con cui il mondo editoriale ha a che fare oggi...
Presentato alla ”Buchmesse” il Progetto LIA, un’intera libreria online per non vedenti e ipo-vedenti
Tremil titoli in formato ebook saranno disponibili a fine anno in versione accessibile anche per ipovedenti e non vedenti grazie al Progetto LIA - Libri Italiani Accessibili, presentato nel corso della Fiera del Libro di Francoforte e curato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), con la collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, all’interno del “Fondo in favore dell’editoria per ipovedenti e non vedenti”...
SPECIALE LIBRI E DIGITALE - Disponibilità immediata, costi di produzione ridotti, impatto ridotto sull’ambiente. L'ebook vince per praticità ed usabilità secondo Gianluca Riccio, editore di Letteratu.it, la rivista letteraria online e cartacea nata per incoraggiare e stimolare all’approccio creativo nei confronti della lettura e della scrittura...
Questo è il momento in cui cambiano i paradigmi editoriali, i sistemi e le condizioni distributive, il digitale impatta su processi e prodotti (anche di carta), il marketing, la comunicazione e pure la contrattualistica devono confrontarsi con uno scenario completamente cambiato. Per questo l'AIE/Ediser organizza per gli editori esordienti il 6 e 7 novembre a Roma il corso ''Come diventare editori. I primi passi per aprire una casa editrice (pensando anche agli ebook)''...
Un ritorno alla letteratura come arte e non solo come intrattenimento, attraverso una novità negli argomenti e nel modo di raccontarli. In una parola, originalità. Sono questi i propositi alla base della creazione della nuova collana di Ponte alle Grazie, ''Scrittori''...
Sproporzionate e contraddittorie. Così definisce le norme e le sanzioni per l'editoria libraria Marco Polillo, il presidente di AIE – Associazione Italiana Editori, intervenuto oggi a proposito del provvedimento sulla diffamazione...
Veder stampato il proprio libro in maniera veloce ed economica, senza più passaggi intermedi. Sono queste le comodità del servizio offerto da Book on demand, la piattaforma di pubblicazione su richiesta creata da Edizioni del Faro, la quale ha pensato di offrire al mercato un servizio alternativo rispetto alle case editrici tradizionali...
Prima che un'idea possa farsi libro è necessario un lungo percorso, cui collabora una complessa rete di figure professionali. Il regista che orchestra le varie fasi che portano alla pubblicazione – dalla scelta dei testi adatti a rientrare nel catalogo di una casa editrice alla loro presentazione alle librerie – è l'editor. Cristina Palomba, editor di Ponte alle Grazie, ci riassume brevemente questo processo...