Libri
Proporre libri 'su misura' e di qualità, che non si trovano nelle solite librerie, consigliando, acquistando e coNsegnando a domicilio in tutta Milano il libro giusto da regalare...
''I suggeritori di libri'' e ''I lettori di bozze'', sono queste le ultime iniziative, ma solo in ordine di tempo, proposte dalla Libreria del Mondo Offeso di Milano. Progetti che vanno oltre le classiche presentazioni di libri e incontri con gli autori...
n quest'epoca di acquisti online, accade ormai frequentemente che le librerie vengano trascurate. Con loro, si rischia di dimenticare anche quella meravigliosa sensazione di malinconia che dà il varcare la soglia...
La LIM, associazione delle Librerie Indipendenti di Milano, presieduta da Guido Duiella, ha presentato ieri il programma relativo alla seconda edizione di Bookcity, di cui sarà partner...
Le biblioteche vengono identificate nell'immaginario collettivo come luoghi in cui viene custodito il sapere. E' invece raro che le si pensi come luoghi di integrazione culturale e sociale...
Il volume delle vendite di libri on line è aumentato di quattro volte rispetto al 2008. Eppure sono passati solo 5 anni: allora la vendita di libri (di carta) attraverso gli store on line valeva qualcosa come il 3,3% (dati AIE) delle vendite nei canali trade...
Come ben sanno i nostri booklover, e come non ci stanchiamo mai di ripetere noi di Libreriamo, i libri non sono oggetti noiosi fatti per essere accumulati in locali stantii e scaffali polverosi. I libri sono esseri vivi, capaci di sorprendere e aggiungere fascino ai luoghi più inattesi...
È ormai una storia che tristemente si ripete. Un altro presidio della cultura milanese, da quasi settant'anni presente e attivo nel cuore pulsante della città, si trova costretto a chiudere. Scaduto il contratto di locazione attuale, Librerie Riunite scomparirà dalla scena. Il titolare Carlo Civita ci parla delle difficili condizioni che hanno portato a questa drastica misura...
Ci sono novità riguardo alla questione degli sgravi fiscali sulla spesa per libri previsti dal Decreto Destinazione Italia. Novità non positive, né per i cittadini che acquistano né per i librai, nonostante quel che ne dicono i giornali, che parlano di un ''favore alle librerie''...
Una ''libreria caffetteria'' – così Luisa Fiandaca, la titolare, preferisce chiamarla, perché '''book bar' suggerisce l’idea che si tratti di una realtà tutta americana'' –, un posto dove concedersi una pausa e sfogliare un libro, sorseggiando un tè o un caffè. Ma anche un luogo di incontro, punto di ritrovo per autori e lettori che anima la vita culturale siciliana: questo è il Biblios Cafè...