Libri

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - ''[…] 'bontà morale' è consapevolezza che nessuno, né 'Stato' né 'Cittadino', detiene il monopolio della Virtù, dell'Etica, della Fortezza''. Così Gianni Riotta sintetizza su La Stampa di oggi il messaggio dell'artista cinese dissidente Ai Wei Wei, che il giornalista propone come antidoto alla miseria degli sterili dibattiti quotidiani che fanno disperare del futuro in Italia...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – La grande letteratura sa smuovere le coscienze e mettere davanti agli occhi di tutti le grandi ingiustizie della realtà, preparando un cambiamento. È quello che fa il nuovo libro del premio Nobel per la letteratura Mo Yan, ''Le Rane'', di cui parla Renata Pisu su Repubblica. Il tema qui affrontato è la politica di controllo delle nascite adottata dal potere in Cina...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - ''Inferno'', 10 milioni di copie vendute in 13 Paesi dalla sua uscita, avvenuta lo scorso 14 maggio. Sono questi i numeri realizzati dall'ultimo libro di Dan Brown, il ''re'' della letteratura contemporanea, che ieri ha presentato il suo nuovo best seller proprio a Firenze, città in cui è ambientato il suo ''Inferno''...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA - Dalle pagine de La Stampa di oggi, Paolo Di Paolo, il giovane autore entrato nella cinquina dei finalisti del Premio Strega spiega che cosa significa l'esperienza della lettura. L'autore si è concentrato in particolar modo sulla difficoltà, al giorno d'oggi, di affrontare quei testi definiti ''pesanti'', prediligendo invece letture meno impegnative...

17 Aprile 2019

Bei temi, viene subito da dire, guardando le proposte per gli esami di maturità. E argomenti interessanti, dalle interdipendenze tra il viaggio, la frontiera e la costruzione dell’identità alla violenza nella storia...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Sulle pagine di cultura de Il Messaggero, lo scrittore statunitense Premio Pulitzer Michael Chabon parla in un'intervista rilasciata a Roberto Bertinetti del suo nuovo libro, ''Telegraph Avenue'', che sta presentando in questi giorni in Italia...

17 Aprile 2019

“La cultura si mangia”, spiegano due sofisticati intellettuali italiani, Bruno Arpaia e Pietro Greco, in un bel libro pubblicato da Guanda. E i dati del Rapporto Federculture confermano che la cultura, appunto, è ancora, nonostante tutto, un settore vivo e vivace dell’economia italiana...

17 Aprile 2019

In un'intervista esclusiva, la giornalista e conduttrice del notiziario de La7 ci racconta come ha mosso i suoi primi passi nel mondo del giornalismo, spiega lo stato di salute dell'informazione e della cultura nel nostro Paese e confessa un suo personale ricordo del padre, l'indimenticato Enzo Tortora...

17 Aprile 2019

L'attentato a Papa Giovanni Paolo II rimarrà negli annali il fatto storico raccontato in tutto il mondo in anteprima da AdnKronos. In un'intervista esclusiva, il condirettore di AdnKronos Alessia Lautone ci spiega le responsabilità di essere a capo della prestigiosa agenzia di stampa, ci racconta il suo rapporto con i libri e la lettura e perché in Italia si investa poca in cultura...

17 Aprile 2019

LA CRITICA QUOTIDIANA – Sulle pagine di cultura di Libero Paolo Nori firma un articolo che con ironica ferocia smonta il mito de ''La verità sul caso Harry Quebert'' del francese Joël Dicker, il libro-fenomeno dell'estate, a suo dire pieno zeppo di banalità ''che si sentono solo dentro i romanzi''...