Libri

20 Marzo 2020

Libri e lettura ai tempi della crisi. Anche in Spagna si punta il dito sulla classe politica e più in generale sulle organizzazioni internazionali, additate come principali responsabili della crisi economica degli ultimi anni. A farlo sono scrittori e giornalisti, con un discreto seguito di lettori stando a vedere la classifica spagnola pubblicata dal quotidiano spagnolo El Mundo.es...

20 Marzo 2020

Andare dal produttore al consumatore, quasi senza passare dal via, con costi decisamente più limitati rispetto al cartaceo. E' questo il principale vantaggio dovuto all’introduzione degli ebook secondo Alessandra Tedesco, la conduttrice della rubrica “Il cacciatore di libri” in onda su Radio 24 dedicata agli scrittori di narrativa. La giornalista illustra quali saranno i diversi cambiamenti introdotti dalla digitalizzazione dei libri, che riguarderanno in particolare gli scrittori...

20 Marzo 2020

Un libro consigliato alla radio ha più possibilità di avere acquirenti rispetto ad opere letterarie recensite sui giornali. Ad affermarlo è Alessandra Tedesco, conduttrice della rubrica ''Il cacciatore di libri'' in onda su Radio 24 il sabato alle 6.45 e alle 21.05 dedicata agli scrittori di narrativa. La giornalista analizza il rapporto media-libri e analizza la situazione dell’editoria italiana...

20 Marzo 2020

Con la chiusura delle candidature prende il via il LXVIII Premio Strega, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Liquore Strega. Sono 27 le opere presentate dagli Amici della domenica...

20 Marzo 2020

I lettori più giovani hanno bisogno di libri capaci di avere su di loro lo stesso impatto di Harry Potter, un bisogno che la letteratura per ragazzi non è sempre in grado di soddisfare: è quanto affermato da Rick Riordan. È proprio nel tentativo di colmare questo vuoto che l'autore ha scritto la saga ''Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo''...

20 Marzo 2020

Per poter sopravvivere nel mercato attuale il libraio deve ricavarsi una propria nicchia, un settore lasciato scoperto dai grandi gruppi: le librerie antiquarie, in particolare, hanno l'esigenza di acquisire sempre nuove biblioteche e costruirsi cataloghi di opere fuori commercio, introvabili altrove. Questo è il suggerimento di Nerio Nanni, titolare della storica Libreria Nanni a Bologna...

20 Marzo 2020

Il digitale supererà il cartaceo, ne è convinta Anna Masera, social media editor de lastampa.it: gli e-book devono però essere a standard aperto e più economici di quanto non lo siano ora. La giornalista risponde ad alcune domande riguardo all'attuale panorama letterario ed editoriale italiano…

20 Marzo 2020

La fotografia è elemento indispensabile dell'editoria artistica: in questo settore un buon libro deve necessariamente avere un apparato iconografico d'alta qualità. Ad affermarlo è Francesco Palombi, editore dell'omonima casa editrice d'arte, che illustra le caratteristiche e i principi guida della linea editoriale da lui diretta e parla con noi di fotografia, una forma espressiva che in Italia purtroppo non ha ancora pienamente raggiunto la dignità di arte autonoma...

20 Marzo 2020

Dopo aver voluto raccontare l'uomo medio attraverso il personaggio di Gigio, ora tocca all'altra metà del cielo, rappresentata da Gina. Sulla scia del successo avuto con ''50 sbavature di Gigio'', torna Rossella Calabrò con ''50 smagliature di Gina'', il libro scritto per Sperling & Kupfer che uscirà domani in versione ebook e successivamente in tutte le librerie dal 20 novembre...

20 Marzo 2020

Abbiamo intervistato Don Federico Gallo, direttore della Biblioteca Ambrosiana di Milano, per andare alla scoperta della sua storia, dei servizi che offre ai cittadini e dei tesori che ospita