Libri
Il libro che si assesta al primo posto della classifica libri di IBS.it, ''Ammazziamo il gattopardo'', è un titolo di schiacciante attualità...
Gli artisti trovano sempre uno spazio per la libertà, ma la loro non è mai libertà totale, perché spesso agiscono sotto paura di ritorsioni. Sono diversi gli esempi elencati da Demetrio Paparoni, grande esperto d'arte contemporanea, saggista e curatore di mostre, nel suo libro ''Il bello, il buono e il cattivo''...
Era un trionfo annunciato quello di Stephen King e del suo ''Doctor Sleep''. Il sequel di ''Shining'', a una settimana dall’uscita, entra nella classifica delle vendite direttamente al primo posto, davanti a ''Gli sdraiati'' di Michele Serra. Un'altra novità sul terzo gradino del podio...
Grammenos Mastrojeni è un diplomatico di carriera – attualmente Ministro Consigliere agli affari politici e alla stampa presso l'ambasciata d'Italia a Teheran. Questa settimana è atterrato a Milano per presentare con la passione che lo contraddistingue il suo ultimo libro...
Siete curiosi di scoprire che ne è stato di Danny Torrance, il piccolo protagonista di ''Shining''? Lo avevamo lasciato al termine del grande romanzo horror di Stephen King che ha ispirato l'omonimo film di Stanley Kubrick...
Il nostro modo di vivere il tempo, le relazioni interpersonali, il rapporto con le tecnologie è mutato profondamente negli ultimi tempi. Come non sentirsi fagocitati da quello che ci sta accadendo attorno? DeA Svolte, la nuova collana di De Agostini, mira a offrirci una bussola. Così ce la presenta Anachiara Tassan, attualmente direttore editoriale dei marchi di De Agostini Libri...
Negli anni Ottanta Napoli era una città cupa, segnata dalla lotta tra la nuova camorra organizzata e le vecchie famiglie camorriste, dove c'era quasi un morto al giorno per strada. Così la descrive Bruno Arpaia, che alcuni dei fatti raccontati nel suo ultimo libro, il noir ''Prima della battaglia'', li ha vissuti davvero...
L'arte ha un valore identitario per un popolo, per questo è spesso utilizzata come strumento di potere, e in guerra diventa il bottino contro cui il vincitore si scaglia quando vuole annientare la potenza sconfitta. A spiegarlo è Sergio Romano nel suo nuovo saggio ''L'arte in guerra''...
Noi che eravamo sicuri che in Europa non si sarebbero più ripetute tali stragi, abbiamo assistito al genocidio di Srebrenica seduti a poche centinaia di chilometri di distanza e ce ne siamo disinteressati. Così Marco Magini spiega che attraverso il suo libro, ''Come fossi solo'', finalista al Premio Calvino 2013, ha voluto rappresentare anche noi...
Si parla tanto di un fallimento nell'educazione dei giovani di oggi da parte degli adulti, di un'incapacità di instaurare un rapporto tra genitori e figli. E il tema è in effetti particolarmente sentito a giudicare dalla classifica dei libri più venduti questa settimana...