Libri

11 Aprile 2020

Cristalli di neve fra le ciglia immobili. Fiato che si spezza in lame in gelo conficcate nella gola. Orme che affondano nella neve candida che diventa rosa dove il sangue si libera. Nelle Dolomiti friulane la vita è una sfida che rinvigorisce e ogni giorno ricompensa. Fiori sopra l’inferno di Ilaria Tuti, edito da Longanesi nel 2018, è un thriller psicologico in cui protagonista è la foresta, intesa come un organismo unico in grado di percepire emozioni, di attuare strategie di difesa e, all’occorrenza, se minacciata, di uccidere. Il commissario Teresa Battaglia, sessantenne dal passato tormentato e dal presente minato Read more...

11 Aprile 2020

Chiara Mezzalama è psicoterapeuta e autrice di narrativa. Il suo primo romanzo, Avrò cura di te, è stato pubblicato da Edizioni e/o nel 2009. Nel 2015 ha pubblicato Voglio essere Charlie: diario minimo di una scrittrice italiana a Parigi (Edizioni Estemporanee) e Il giardino persiano (Edizioni e/o).   Chiara, un anno ricco, questo, in cui vede la luce il romanzo Il giardino persiano, cui già accennammo in un’intervista di febbraio, quando parlammo dell’attentato alla redazione di Charlie Hebdo e di come questo evento sconvolgente veniva vissuto dagli intellettuali di Parigi. Un romanzo, questo tuo ultimo, dichiaratamente autobiografico. I libri, lo Read more...

11 Aprile 2020

Valentina Coco, giovane autrice catanese, insegnante, ha pubblicato recentemente con la casa editrice Algra un fantasy intitolato Wayla Dake. Il cerchio verde.   Valentina, agli autori che intervisto per la prima volta chiedo sempre di raccontare qualcosa del percorso che li ha portati alla scrittura e alla pubblicazione. Scrivere può anche restare un piacere privato, ma quando ci si tuffa nel mondo editoriale qualcosa cambia, sei d’accordo? Vuoi raccontare ai lettori di Libreriamo la tua esperienza, dai primi tentativi di scrittura alla ricerca dell’editore e infine alla pubblicazione? Carissima, intanto ti ringrazio per il tempo che hai voluto dedicarmi e Read more...

11 Aprile 2020

Antonio Famà ha fatto e fa molte cose diverse, per esempio insegnare inglese e lavorare come traduttore. Non sono un albero (AEB Editore) è il suo primo romanzo.  Antonio, mi piacerebbe lasciare che sia tu a raccontare di te quello che ti va di raccontare, per arrivare poi a parlare della tua scrittura, del percorso che ti ha portato a pubblicare un romanzo. Ho quarantun anni e non sono del 1977 come per sbaglio è stato scritto sulla quarta di copertina. Degli alberi adoro praticamente tutto. Quando ne trovo uno cavo mi ci infilo dentro! Da anni ho smarrito la Read more...

11 Aprile 2020

Giovanni Venturi scrive narrativa. Tra le sue ultime pubblicazioni i romanzi Le parole confondono e Joe è tra noi.   Giovanni, ti va di raccontare ai lettori di questo blog qualcosa della tua formazione, di come sei arrivato a scrivere narrativa e a pubblicare? In realtà la passione per scrivere l’ho sempre avuta, sin da bambino. Inventai una storia su alcuni giocattoli robot che avevo quando ero alle scuole elementari, ma ovviamente da lì a iniziare a scrivere e pubblicare sono passati decenni. Partecipai ad alcune presentazioni di libri qualche annetto fa, poi conobbi un editore che riceveva racconti, selezionava Read more...

11 Aprile 2020

Maria Paola Colombo è autrice del romanzo Il negativo dell’amore (Mondadori 2012), che ha vinto i premi Flaiano, Zocca Giovani, Kihlgren, Mont Blanc, Grotte della Gurfa e il premio del Circolo dei Lettori.   Maria Paola, il tuo romanzo d’esordio è stato apprezzato molto. Vuoi raccontare ai lettori di Libreriamo la storia di questo libro? Da quando scrivi, quanto tempo è durata la gestazione del romanzo, come sei arrivata a pubblicare con Mondadori … La storia di questo libro è la storia di un incontro tra l’ Ostinazione e la Fortuna. Scrivo da quando ero bambina e ho imparato l’alfabeto. Read more...

11 Aprile 2020

Daria Colombo, art director e giornalista, ha lavorato per il cinema, il teatro e la televisione, è stata promotrice del movimento dei girotondini e ha scritto i romanzi Meglio dirselo e Alla nostra età, con la nostra bellezza, entrambi pubblicati da Rizzoli. Signora Colombo, il suo esordio nella narrativa è avvenuto nel 2010, con il romanzo Meglio dirselo, quando lei aveva già alle spalle una lunga e variegata esperienza in tanti settori della cultura. Desiderava da tempo scrivere quel libro? Vuole raccontarci il percorso che l’ha condotta alla scrittura? Premesso che io sono una grafomane e che scrivo da sempre Read more...

11 Aprile 2020

Aldo Costa è autore della raccolta di racconti Ultimo Grado (Vivalda) e dei romanzi L’Inviato di Dio (Baima Ronchetti & C), Non è vero e Non dormirai mai più (entrambi editi da Piemme). Ciao, Aldo. La prima cosa che voglio chiederti riguarda la scoperta della vocazione di scrittore. So che suona un po’ altisonante, soprattutto per una persona che immagino piuttosto schiva e misurata (tutto quello che si dice di te nelle schede editoriali è che sei torinese e copywriter, e va bene così perché sugli autori ci si concentra a mio avviso molto più che sulle opere), ma mi Read more...

11 Aprile 2020

Agata Bonanno, per oltre un ventennio Educatrice di Asilo Nido Comunale e successivamente Funzionario alle Politiche Sociali, è autrice del saggio Nido Famiglia? Detto – fatto! (Algra Editore 2014) e del libro di narrativa per l'infanzia Belle fiabe (Algra Editore 2015).   Ciao, Agata, ti chiedo subito di spiegare ai lettori di Libreriamo cos’è il Nido Famiglia, chi è una Tagesmutter (cioè mamma di giorno) e come ti sei accostata a queste tematiche, giungendo infine a scrivere il saggio Nido Famiglia? Detto – fatto! Saluto i lettori di Libreriamo e ti ringrazio per la possibilità che mi offri di parlare del Read more...

11 Aprile 2020

Emanuela Torri ha pubblicato il romanzo The babymaker. E poi arriva l’amore (VandA). Buongiorno, Emanuela. Vorrei parlare con lei innanzitutto della casa editrice VandA, che ha avuto l’idea di questa collana “rosa”. Sono libri digitali e, per quel che vedo dal suo romanzo, calano nelle tematiche contemporanee i temi classici del genere rosa (la ricerca dell’amore romantico, le difficoltà che separano i due protagonisti, il trionfo del sentimento). Lei com’è arrivata alla pubblicazione con VandA? Aveva la storia nel cassetto (diciamo nel pc) e questo è stato il suo primo tentativo (riuscito) di pubblicazione? O aveva sperimentato prima i deludenti Read more...