Libri

15 Giugno 2022

Buongiorno amanti dei libri, oggi vi mostro come poter avere una libreria con l'aiuto della carta da parati. Chi ama i libri vorrebbe vederli ovunque, ma non sempre in casa si ha lo spazio o la possibilità di realizzare una libreria che occupi tutta una parete. In questo caso entrano in gioco loro. photocredits: carta da parati degli anni '70 L'azienda Wall&decò ci propone libri di artisti e poeti oversize. Se oltre ai libri vi piacciono i caratteri tipografici, gli ideogrammi e la carta stampata la scelta può ricadere su quelle di Londonart. La serie Wallpaper lettering ne ha per Read more...

15 Giugno 2022

Buongiorno amanti dei libri, oggi vi voglio mostrare come si possono collocare i vostri splendidi libri vicino ad una scala. Addirittura la scala può essere essa stessa una libreria. Potevo mostrarvi soluzioni alquanto bizzarre, ma l'intento è quello di farvi vedere delle soluzioni facilmente replicabili in qualsiasi appartamento su due piani.   (via Jo-a) (via Start preventivi) (via Archilovers) (via Designmag) (via Flemarie) (via Start preventivi) (via Start preventivi) (via Pinterest) (via Vanilla Magazine)   Cosa ne pensate? Vi vedo già seduti sui gradini sfogliando meravigliose storie.   Francesca Peratoni

15 Giugno 2022

L'esigenza di una mia cliente di attrezzare una parete in sala, è diventato il pretesto per fare un articolo sul blog. La signora vorrebbe contenere i costi di quello che il falegname le ha preventivato come libreria a tutta parete, con un sistema valido per le sue esigenze. La parete in questione ha una lunghezza di circa 470 cm e sulla stessa vorrebbe mettere un vecchio comò di famiglia. La libreria deve avere anche una zona chiusa che funga da contenitore. Ho pensato di proporle il sistema Besta di Ikea per la parte bassa e attrezzare la parte superiore con Read more...

15 Giugno 2022

Sei il tipico lettore impaziente di leggere una nuova uscita? Ecco 5 consigli per evitare di accumulare troppi libri in prestito dalla biblioteca

15 Giugno 2022

Ben ritrovati amici di Libreriamo. E' passato un bel po' di tempo da quando mi avete letto, ma diverse cose sono avvenute. Oggi vorrei riprendere in mano la rubrica per dare il via a una serie di tematiche che non saranno solo relative al design. Però, essendo il mio lavoro, non posso esimersi dal trattare questo argomento. Quindi oggi vi parlo di come si può dividere lo spazio senza ricorrere a opere murarie. Mi capita spesso nel mio lavoro di creare stanze o zone nella casa senza costruire tramezzi, ma utilizzando l'arredo. Questa possibilità può essere realizzata attraverso l'uso di Read more...

15 Giugno 2022

Un'analisi accurata di una libreria non si limita certamente solo ai titoli dei libri ma anche a come questi sono disposti sugli scaffali

15 Giugno 2022

Dagli orecchini a forma di libri, ai biglietti d'auguri di Orgoglio e Pregiudizio, fino alle candele che sanno di Lady Macbeth, ecco i 10 regali perfetti da regalare per San Valentino a un amante dei libri

15 Giugno 2022

Appuntamento speciale al Circolo Filologico Milanese per la rassegna ''Cibo in evoluzione'', ideata e curata da Luciano Tellaroli...

15 Giugno 2022

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE A TORINO - In origine furono le madeleines. Racconta Marcel Proust ne ''Alla ricerca del tempo perduto'' che un solo morso di questi biscotti francesi fu sufficiente a ridestare in lui una serie di ricordi che pensava perduti...

15 Giugno 2022

Quando ritroviamo il cibo nei libri, ad esso quasi sempre è associato un secondo significato. Come le madelaine per Proust che rappresentavano un ritorno al passato, i piatti tipici della tradizione descritti da Camilleri...