librerie
Giunti al Punto si allea con Amazon dando vita ad un accordo che porterà alla creazione di un nuovo modello di libreria, la libreria del futuro: il negozio online Giunti al Punto, con il supporto di Amazon, permetterà ai clienti di accedere all’ampia selezione di libri...
E’ stata fondata nel 1700 e oggi, dopo più di 300 anni, la libreria francese La Delamain rischia di chiudere per lasciare spazio ad un altro esercizio commerciale: un negozio di abbigliamento, o forse una libreria. Ancora non si sa, certo è che molti dei clienti abituali...
''I suggeritori di libri'' e ''I lettori di bozze'', sono queste le ultime iniziative, ma solo in ordine di tempo, proposte dalla Libreria del Mondo Offeso di Milano. Progetti che vanno oltre le classiche presentazioni di libri e incontri con gli autori...
Le librerie sono morte? Parte da questa domanda Le librerie dalle sette vite, e-book che l’Associazione Italiana Editori (AIE) presenta in occasione di Più libri più liberi...
Come ben sanno i nostri booklover, e come non ci stanchiamo mai di ripetere noi di Libreriamo, i libri non sono oggetti noiosi fatti per essere accumulati in locali stantii e scaffali polverosi. I libri sono esseri vivi, capaci di sorprendere e aggiungere fascino ai luoghi più inattesi...
Si è concluso venerdì 31 gennaio a Venezia, nella suggestiva cornice della Fondazione Cini, il trentunesimo seminario di perfezionamento della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri...
La primavera è ormai alle porte e porta con sé nuove iniziative da parte di alcune librerie milanesi, che continuano a stimolare i lettori con proposte e incontri indirizzati a uditori differenti...
Ampliare la propria rete passando dai 600 negozi attuali ai quasi mille, rimodellando i punti vendita con nuovi format, insegne, ristorazione ed eventi. E’ questo il nuovo obiettivo per i prossimi tre anni delle librerie Mondadori...
Un altro pezzo di storia della cultura milanese che trasloca. Parliamo della ''Libreria del mondo offeso'', la libreria specializzata in narrativa italiana e straniera del '900 e contemporanea, chiamata in questo modo in onore di una citazione che richiama la suddetta ''Conversazione'' di Vittorini, il quale diceva che ''Il mondo è grande e bello, ma è anche tanto offeso''...
L'avvento delle nuove tecnologie ha senza dubbio cambiato il nostro modo di vedere e vivere le cose che ci circondano, questo è certo. Ma, parlando di libri, potremmo dire la stessa cosa? L’amore per i tradizionali supporti cartacei ci porta a visitare “virtualmente” le venti librerie più belle del mondo grazie alla classifica stilata dal sito americano Flavorwire...