lettura

31 Marzo 2023

Avvicinare i giovani ai libri. È questa l'idea che ha spinto la presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Consiglio Regionale della Toscana a presentare una proposta di legge per introdurre 15 minuti di lettura libera nelle scuole.

30 Marzo 2023

Abbiamo sempre più bisogno di ritrovare la serenità. Leggere è sempre un ottimo rimedio. Ecco i 10 libri da leggere per ritrovare la pace interiore.

28 Marzo 2023

Il 28 marzo scompariva Virginia Woolf, scrittrice, saggista e attivista britannica che ci ha lasciato opere di straordinaria bellezza e importanza. In questo articolo scopriamo perché ancora oggi dovremmo leggere i suoi libri e conservarli con cura nelle nostre librerie.

26 Marzo 2023

Crescere non è sempre facile. Un cammino tortuoso che tutti dobbiamo percorrere, un'esperienza che ci accomuna tutti. Sarà per questo che i romanzi di formazione sono così amati in tutto il mondo? Scopriamo 5 titoli meravigliosi da non perdere sia che amiamo i classici della letteratura, sia che vogliamo immergerci in un'opera fresca e recente.

23 Marzo 2023

Oggi ricorre la Giornata mondiale della meteorologia, che arriva subito dopo la giornata delle foreste e quella dell'acqua. Scopriamo 5 romanzi da leggere per immergerci nella natura e capire quanto sia prezioso l'ambiente che ci circonda e rischiamo di perdere.

22 Marzo 2023

Cosa si nasconde dietro la vuota apparenza delle nostre esistenze costellate di contenuti social e maschere? Ce lo racconta Elisa Rovesta nel suo libro d'esordio, "Fatti di umani".

20 Marzo 2023

In occasione del 20 marzo celebriamo la positività con una selezione di frasi sulla felicità

16 Marzo 2023

Mentre i resti delle vittime del naufragio di Cutro emergono ancora dal mare e i familiari sperano di riavere presto un corpo da piangere, vogliamo farvi scoprire "Vita", il bellissimo romanzo corale in cui Melania Mazzucco racconta di quando i migranti eravamo noi, e partivamo speranzosi e sognanti per i promettenti Stati Uniti.

15 Marzo 2023

Un documento originale, ritrovato dallo studioso Carlo Vecce nell'Archivio di Stato di Firenze, confermerebbe l'ipotesi che Caterina, la madre di Leonardo da Vinci, sarebbe una schiava originaria dell'antica Circassia

14 Marzo 2023

Nella top 10 dei libri più venduti a febbraio, tre titoli sono stati spinti da TikTok. L'AIE lancia “i venerdì dei social”, appuntamento mensile di formazione per gli editori