Sei qui: Home » Libri » Leggere all’aria aperta, ecco il decalogo del perfetto lettore per una gita fuori porta

Leggere all’aria aperta, ecco il decalogo del perfetto lettore per una gita fuori porta

Pasquetta, 25 Aprile, 1º Maggio o 2 Giugno sono solo alcune delle occasioni per fare una gita fuori porta. Possiamo scegliere anche un bel sabato qualunque o una tranquilla domenica per andare a visitare posti poco lontano da casa.
Ecco il decalogo che ogni perfetto lettore dovrebbe seguire per una gita fuori porta. E buon divertimento!
 
1. Portatevi un libro! Mi raccomando, non vi dimenticate di portarlo!
 
2. Scegliete una meta che vi permetta di avere del tempo da passare in relax. Ad esempio, optate per una gita al mare o in montagna.

3. Portate un telo da mare o una coperta da stendere per terra. Lì potrete appoggiare tutte le vostre cose senza sporcarle, libro compreso!
 
4. Non dimenticate la crema solare o magari sistematevi all’ombra. Se siete sotto il sole, potreste anche mettere una sveglia, usando quella del cellulare o dello smartphone. Leggere potrebbe farvi perdere la cognizione del tempo e il sole scotta…
 
5. Mettetevi lontani dai bambini, per non rischiare di ricevere qualche pallonata o che una racchetta da tennis colpisca una pallina proprio nella vostra direzione…
 
6. Ricordatevi di prendere gli occhiali da sole! A volte, anche siamo all’ombra, la luce forte del sole può dare comunque fastidio.

7. Preparatevi qualche panino e mettete qualche bottiglia di acqua fresca in una borsa termica. In questo modo non dovrete allontanarvi per andare a mangiare e non toglierete troppo tempo alla lettura. Per i più temerari: spostatevi per prendere un caffè o un gelato al bar; ma, si sa, la mente è sempre rivolta a quella pagina che aspetta…

8. Trovate dei passatempi per chi vi accompagna. Lasciate che gli altri giochino a pallavolo o facciano delle passeggiate mentre voi vi offrite gentilmente di ‘sorvegliare’ l’ombrellone e le loro cose, libro in mano! Oppure, se siete in compagnia della vostra dolce metà, consigliategli/le di fare una bella nuotata, di stendersi al sole o di dedicarsi a qualche altra attività, purché vi lasci un po’ di tempo per leggere. È perfetto se anche la vostra dolce metà ama leggere!
 
9. Non abbandonate del tutto chi vi accompagna! Ogni tanto, chiacchierateci un po’ o date almeno un segno di vita, uscendo dalle pagine del libro!

10. Ricordatevi che il mondo del libro che state leggendo non è quello reale, anche se a volte lo preferiamo alla vita vera! Noi viviamo in questa realtà e non possiamo lasciarla del tutto, quindi, teniamocela buona!

 

Elisa Sartarelli

 

24 aprile 2015
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA

© Riproduzione Riservata

Lascia un commento