lettura
La crisi delle grandi organizzazioni e istituzioni tradizionali è secondo Massimo Cacciari uno dei segni apocalittici che pervadono i nostri tempi. E proprio con l'idea di apocalisse ha a che fare il suo libro, ''Il potere che frena'', edito da Adelphi, che in questo senso tratta di argomenti vicini alla nostra attualità...
Un uomo, sempre diverso, ma sempre uguale, alla ricerca non solo dell’assassino, ma anche di sé stesso, della sua libertà, per non rimanere prigioniero di un destino immutabile e per capire che cosa significhi essere felice. Sono queste le caratteristiche del protagonista del “Prigionieri dei secoli”...
Aver traghettato la Chiesa dalla pratica di una fede ereditata a una fede scelta personalmente e coerente con il comandamento dell'amore. E' questo il maggior merito di Joseph Ratzinger nel corso del suo pontificato secondo Carlo Di Cicco...
''Chi si avvicina alla lettura, spesso si ritrova in compagnia di qualcosa di cui può fare a meno, fugge e non torna più. Dovremmo, invece, ognuno secondo la propria sensibilità, essere stregati da libri bellissimi, magnetici, da cui è impossibile liberarsi''...
Di fronte ai grandi dolori della vita, bisognerebbe avere il tempo di fermarsi per metabolizzarli e dar loro un senso, facendone un motore di cambiamento. È quello che accade a William Orsini, il protagonista del nuovo romanzo di Daniele Cobianchi, ''Dormivo con i guanti di pelle''...
Conquistare la più alta carica dello Stato senza nemmeno fare la rivoluzione. E nello stesso tempo scoprire alla fine del mandato di aver fallito completamente il progetto perseguito per anni: riformare il costume e la politica italiana...
Una figura a torto posta in ombra, sia perché se scandagliata a dovere avrebbe turbato l'idea di un Risorgimento monumentale ed eroico, sia perché in qualche modo sopraffatta, nella storiografia prevalente, per rimanere in Sicilia, da icone come Crispi e La Farina...
Il 14 maggio 2013, in contemporanea mondiale, esce il nuovo libro di Dan Brown, l’autore del best seller planetario ''Il Codice da Vinci''. ''Inferno'' è il titolo della nuova fatica letteraria...
“Ragazzi portate le sedie!” Potrebbe essere questo l'invito di molti insegnati ai loro studenti quando devono usare per scopi didattici la biblioteca della scuola. Questo perché da un’indagine condotta dall’Ufficio studi dell’Associazione italiana editori (AIE) su 8.372 scuole (il 26% di quelle italiane) il numero medio di sedute disponibili è di 15 posti...
Fra le più prestigiose istituzioni culturali di Firenze, c’è sicuramente il “Gabinetto scientifico & letterario G. P. Vieusseux” (oggi situato in Palazzo Strozzi): inizialmente destinato alla raccolta di periodici, giornali e gazzette (in lingua italiana, francese, inglese, e tedesca)...