lettura
È ormai una storia che tristemente si ripete. Un altro presidio della cultura milanese, da quasi settant'anni presente e attivo nel cuore pulsante della città, si trova costretto a chiudere. Scaduto il contratto di locazione attuale, Librerie Riunite scomparirà dalla scena. Il titolare Carlo Civita ci parla delle difficili condizioni che hanno portato a questa drastica misura...
Ci sono novità riguardo alla questione degli sgravi fiscali sulla spesa per libri previsti dal Decreto Destinazione Italia. Novità non positive, né per i cittadini che acquistano né per i librai, nonostante quel che ne dicono i giornali, che parlano di un ''favore alle librerie''...
Dalla Long Room della biblioteca del Trinity College a Dublino all’atrio dell’Algonquin Hotel a New York, ecco in quali luoghi bisogna assolutamente sedersi a leggere un buon libro
Una ''libreria caffetteria'' – così Luisa Fiandaca, la titolare, preferisce chiamarla, perché '''book bar' suggerisce l’idea che si tratti di una realtà tutta americana'' –, un posto dove concedersi una pausa e sfogliare un libro, sorseggiando un tè o un caffè. Ma anche un luogo di incontro, punto di ritrovo per autori e lettori che anima la vita culturale siciliana: questo è il Biblios Cafè...
Non posso che fare tanti auguri a Libreriamo in occasione di questo secondo compleanno...
Quando si pensa ad una biblioteca pubblica, generalmente vengono in mente vecchi scaffali impolverati e disordinati. Le biblioteche sono spesso infatti considerate antiche e in gran parte inutili...
Un altro pezzo di storia della cultura milanese che trasloca. Parliamo della ''Libreria del mondo offeso'', la libreria specializzata in narrativa italiana e straniera del '900 e contemporanea, chiamata in questo modo in onore di una citazione che richiama la suddetta ''Conversazione'' di Vittorini, il quale diceva che ''Il mondo è grande e bello, ma è anche tanto offeso''...
Dalla gestione economica al rapporto con il cliente e agli aspetti logistici: alla Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si impartiscono tutti quegli insegnamenti necessari al libraio per svolgere al meglio il proprio mestiere e assicurare alla propria libreria il ruolo di presidio culturale. E' quanto emerge dalle parole di Achille Mauri, Presidente della Scuola, che festeggia proprio nel 2013 trent'anni di intensa e appassionata attività...
Il carcere è il luogo nel quale ogni uomo si pone domande importanti, le classiche domande 'ultime', e occorre garantire ai carcerati un servizio bibliotecario uguale a quello pubblico. E' quanto dichiarato da Emanuela Costanzo e Amelia Brambilla, del Gruppo di studio nazionale AIB sui servizi bibliotecari per le utenze speciali...
Per promuovere la lettura e rendere accessibile a tutti i cittadini il diritto alla cultura e all'informazione, la Regione Toscana ha attivato specifici progetti mirati a sostenere e a promuovere i servizi bibliotecari destinati alle categorie a rischio esclusione sociale, in particolare ai degenti ospedalieri e ai disabili...