lettura

17 Aprile 2019

DAL NOSTRO INVIATO A PORDENONELEGGE - Un teatro stracolmo il Verdi di Pordenone, con una fila infinita durata per alcuni un'ora e mezza, ha accolto lo scrittore McEwan, il narratore della storia recente più in voga del momento...

17 Aprile 2019

''Non sono io che scelgo i libri. Sono loro che hanno scelto me''. L'artista e scultore canadese Guy Laramée parla del suo rapporto con i libri. Quei libri a lui tanto cari che sono divenuti protagonisti della sua arte. Ma Laramée mette in guardia i lettori: ''Non promuovo la lettura di tutto ciò in cui ci si imbatte, anche se qualsiasi lettura è probabilmente meglio che ascoltare la Tv''...

17 Aprile 2019

Con lo smantellamento, a Cortina, del Pala, la tensostruttura che per dieci anni ha ospitato ''Cortina InConTra'', si chiude definitivamente la storia della manifestazione culturale dedicata ai grandi temi dell'attualità che in Italia ha avuto maggiormente successo. La kermesse si sposta nella capitale italiana con “Roma InConTra”, all’Ara Pacis, che dal 24 settembre diventa settimanale...

17 Aprile 2019

Non è solo questione di fantasia e di immaginazione, di perdersi in una storia sensazionale e di saperci emozionare. Leggere aiuta davvero la nostra esistenza: la migliora, la arricchisce, la completa...

16 Aprile 2019

Moriva a Parigi l’8 gennaio 1896 Paul Verlaine, uno dei più importanti poeti dell’Ottocento: a soli 52 anni, consumato dall'alcol e dal dolore. Verlaine rimane uno fra i più notevoli autori...

16 Aprile 2019

In tempi di crisi, gli scrittori possono diventare un punto di riferimento per la gente, attraverso libri che arrivano dritto all’anima del lettore, confortandolo. Lo afferma Sandra Petrignani, scrittrice di romanzi, poesie, radiodrammi, oltre che firma storica del giornalismo italiano, tra i protagonisti a Gavoi dell’ultima giornata del Festival Letterario della Sardegna...

16 Aprile 2019

DALLA NOSTRA INVIATA AL FESTIVAL ''IL LIBRO POSSIBILE'' A POLIGNANO A MARE - E' la storia di un viaggio quella raccontata da Veronica Pivetti, di una vera e propria ''odissea per uscire dalla depressione'', come recita la copertina del suo libro uscito qualche mese fa. Un percorso che lei, appassionata lettrice e conduttrice con Piero Dorfles del programma domenicale di RaiTre “Per un pugno di libri”, ha deciso di condividere attraverso la scrittura...

16 Aprile 2019

''Io sono uno scrittore lettore: non mi propongo di educare o di incontrare il favore del pubblico, scrivo semplicemente quelle storie che mi piacerebbe leggere e che finora nessun altro ha messo nero su bianco'', così si presenta Donato Carrisi, celebre autore dei best seller ''Il suggeritore”, ''Il tribunale della anime'' e ''La donna dei fiori di carta'', editi da Longanesi...

16 Aprile 2019

Passare dalla ''pace incivile'' di oggi al ''rimbalzo dell’essenziale'', ovvero uscire dalla crisi abbandonando il superfluo e recuperando un’etica condivisa. E' questa l'unica via d’uscita secondo Oliviero Beha, giornalista, scrittore, saggista, conduttore televisivo e conduttore radiofonico italiano. L’autore nel suo ultimo libro “Il culo e lo stivale” (Chiarelettere) analizza i fatti che hanno portato dal secondo dopoguerra ad oggi all’attuale situazione italiana...

16 Aprile 2019

Biblioteche e scuole rapresentano un incentivo a far leggere di più i ragazzi. Ad affermarlo lo scrittore ed insegnante Carmine Abate, autore de ''La collina del vento'' (Mondadori) e vincitore del premio selezione Campiello, premio che si aggiudica l’autore che ha ricevuto più voti all’interno della cinquina selezionata per la finale, che si terrà il prossimo 1° settembre...