lettura

13 Gennaio 2020

Un'iniziativa nata per promuovere l'incontro, il dialogo e lo scambio che ha al suo centro il libro: è Libera Libri, che torna in Piazza Balduina a Roma, per la quarta volta, questo sabato 12 gennaio. Le regole sono semplici: chi vuole porta i suoi libri, chi vuole ne prende, si può anche solo prendere o portare. Tutti i libri sono accettati (tranne quelli di testo scolastici) ed è tutto rigorosamente gratuito...

13 Gennaio 2020

La vendita di libri elettronici, e-book, negli Stati Uniti e nel Regno Unito ha superato quella dei libri cartacei. Ciò nonostante, molti lettori sono ancora restii a leggere e-book. Proprio loro dovranno ricredersi, poiché la lettura attraverso e-book reader o tablet è più facile e meno faticosa...

13 Gennaio 2020

Tutelare e promuovere i beni culturali, monitorare e catalogare le biblioteche e i musei, attribuzione alla regione di maggiori poteri in materia di istruzione. Sono queste le principali linee guida per quanto concerne la cultura contenute all’interno del programma dell'Onorevole Roberto Maroni, candidato alla presidenza della Regione Lombardia e sostenuto da Lega Nord, il Pdl, La Destra e varie liste civiche...

13 Gennaio 2020

EDITORIALE - In questi giorni è andato in onda uno spot in cui, in maniera molto ironica, la pace nel mondo ottiene meno riscontro, consenso, votazioni, rispetto ad una tariffa telefonica scontata...

13 Gennaio 2020

Oltre la metà degli italiani non legge, un dato allarmante, quello presentato al Forum del Libro, che dà il senso del perché esistiamo, perché siamo nati e qual è il nostro obiettivo: sensibilizzare a leggere di più. Un impegno il nostro che ha bisogno del sostegno e della collaborazione di tutti voi che ormai fate parte della nostra community...

13 Gennaio 2020

Una grande marcia attraverso Harlem che riunisce tutti gli abitanti del distretto, invitati a radunarsi per un corteo che celebra i libri e la lettura: questa è l'idea che ha ispirato la prima edizione di un appuntamento destinato a ripetersi annualmente, la ''Literacy Across Harlem''. L'iniziativa è stata messa in piedi dall'Harlem Book Fair in collaborazione con Total Equity Now...

13 Gennaio 2020

Al via ''Celebrity reading book'', la prima campagna sociale condivisa con gli utenti di Facebook chiamati a vestire i panni di ''Celebrity photo hunter''. Scopo dell’originale campagna quello di sensibilizzare alla lettura e creare condivisione attraverso la ricerca delle foto delle più belle e sensuali star immortalate mentre leggono...

13 Gennaio 2020

Dopo il successo dell’evento di febbraio, domani a Milano si parla nuovamente del futuro dell’editoria durante la giornata di IfBookThen Summer Edition: la conferenza, ideata e organizzata da Bookrepublic, dedicata all’editoria scientifica, professionale e accademica. Obiettivo della giornata è capire come la tecnologia stia influenzando l’accesso, la catalogazione e la distribuzione dei contenuti editoriali...

13 Gennaio 2020

Affidarsi ai libri per migliorare le condizioni di vita delle persone e dei Paesi in via di sviluppo: questo il principio alla base dell'African Library Project, avviato nel 2005 da Chris Bradshow, californiana di Portola Valley, e dalla sua famiglia. L'obiettivo è quello di incrementare il tasso di alfabetizzazione in Africa attraverso la creazione, nelle scuole e nelle loro vicinanze, di biblioteche gestite dai locali, grazie a una partnership tra Stati Uniti e comunità africane...

13 Gennaio 2020

Citati come simboli di grandezza, furbizia, forza, intelligenza o coraggio, protagonisti di imprese straordinarie e indimenticabili che forniscono materia di racconto per libri, opere teatrali e film: i grandi eroi della letteratura vivono infinite vite nel corso di secoli, i loro nomi non vengono dimenticati. Ne proponiamo dieci tra i più famosi, la top ten dei dieci eroi più amati della nostra letteratura...