lettura
Il problema non è tanto lo spazio che i media riservano ai libri e alla cultura – forse fin troppo –, quanto la qualità dei servizi su questi argomenti. Ad affermarlo è Francesco Borgonovo, caporedattore centrale di Libero. Il giornalista parla dei suoi gusti in fatto di lettura, racconta com'è nata in lui la passione per i libri, come ha deciso di diventare giornalista, e commenta lo stato di salute della cultura in Italia...
Napoli è città di teatro, e con un'opera teatrale Erri De Luca omaggia la sua città d'origine: ne ''La doppia vita dei numeri'', suo ultimo libro, si riunisce in scena una famiglia per la tombolata della notte di Capodanno. Sono in due, fratello e sorella, Lui e Lei – come vengono chiamati nel libro. In due, ma attendono degli ospiti: il padre e la madre, morti tempo fa. Al termine dell'articolo è possibile leggere alcune pagine in anteprima..
Dalla tradizione orale a quella scritta, dai poemi omerici ai tragici greci e a Virgilio, fino a Dante e ai contemporanei: la figura di Odysseo è stata ripresa e narrata per tremila anni. A lui è dedicata la nuova opera di Valerio Massimo Manfredi, concepita in due volumi, di cui è di recente uscito il primo libro, ''Il mio nome è nessuno. Il giuramento''. Al termine dell'articolo il Prologo del libro in anteprima...
I vecchietti del Barlume di Pineta seduti allo stesso tavolo con gli inquilini della Casa di ringhiera milanese. Sono i fortunati protagonisti delle serie ideate rispettivamente da Marco Malvaldi e Francesco Recami, i due scrittori toscani della scuderia Sellerio. Il primo, pisano, protagonista indiscusso del giallo-comico. Il secondo, fiorentino, fine tessitore di gialli senza delitti...
La radio? Possiede una marcia in più rispetto agli altri media: proprio come i libri, essa stimola l'immaginazione. E' quanto affermato da Emanuela Maisano di Puntoradio, l'emittente radiofonica con sede a Fontaneto D'Agogna (Novara)...
Un'occasione unica per conoscere Milano attraverso le parole degli autori. E' questo il messaggio lanciato dagli organizzatori nel corso dell'inaugurazione di Bookcity, tenutasi ieri sera presso la Sala Sforzesca del Castello. L'assessore alla Cultura Stefano Boeri ha presentato l’incontro, nel corso del quale è intervenuto Umberto Eco, accolto da una grande folla di pubblico...
Mario Sechi, ”Il mio libro racconta un Paese in grado di far sognare e realizzare i sogni: l’Italia”
Il carattere italiano è sinonimo di genio. A leggere questa dichiarazione la reazione di stupore viene spontanea tanto siamo abituati, noi italiani, ad autocommiserarci e a darci per vinti. E invece abbiamo superato prove enormi, e siamo in grado di superare anche la crisi attuale: è il messaggio che ci lancia ''Tutte le volte che ce l'abbiamo fatta'' di Mario Sechi. Alla fine dell'articolo è possibile leggere in anteprima il primo capitolo del libro...
'Il Vento dello Spirito. Ripartiamo dall'Uomo'. E' questo il tema della X edizione della Microeditoria, l'imperdibile appuntamento con le piccole e piccolissime case editrici italiane e i loro autori, i Grandi Ospiti, i readings, gli eventi, le tavole rotonde e i laboratori per i bambini, in programma a Chiari, Brescia, il 9, 10, 11 novembre...
Al centro della ''Storia sentimentale dell'astronomia'' sono le persone, gli autori delle grandi scoperte astronomiche, uomini geniali ma anche comuni, con i loro difetti e i loro problemi quotidiani. Scrittore e giornalista scientifico, Piero Bianucci ci parla di questo suo ultimo lavoro, edito da Longanesi...
Attraverso il dialogo con adulti che amano la lettura, bambini e ragazzi comprendono cosa significhi condividere una passione e capiscono che i libri contengono le risposte alle domande che si porranno un domani. Ne sono convinte Tiziana Mortellaro e Deborah Soria, che nel 2006 insieme a un gruppo di librai hanno dato vita a Roma alla prima libreria itinerante per bambini e ragazzi, Ottimomassimo...