lettura
Far conoscere in Cina i migliori libri provenienti da ogni parte del mondo e dare visibilità alle opere cinesi al di fuori dei confini nazionali. Sono queste le linee guida che accompagneranno anche quest'anno il Beijing International Book Fair (BIBF), giunto alla sua diciannovesima edizione...
Passa per l' acerrimo denigratore dell'arte contemporanea. Ma Vittorio Sgarbi all'addebito non si scompone: da oltre quarant'anni, pur manifestando interesse prevalentemente per l'arte antica, non smette di occuparsi della produzione artistica più recente. Lo dice (e lo scrive) ne ''L'arte è contemporanea'', ultimo suo breve saggio uscito nella collana dei Grandi Passaggi della Bompiani...
Due ragazze di provincia, la gioielleria più famosa del mondo, il fascino indimenticabile della New York anni '40. Sono questi gli ingredienti de ''I love Tiffany'', il romanzo di esordio di Marjorie Hart che, all'età di 84 anni, è giunta al successo grazie al romanzo autobiografico di una stagione magica...
Il sole settembrino che filtrava tra l'ombra dei boschi della Valle di Sella è stata la suggestiva scenografia per la suspance creata da Matteo Corona nella presentazione della sua opera prima ''Nelle mani dell’uomo corvo''. Al giovane autore era affidata la chiusura di Trekking con l’Autore, la rassegna che per tutta l’estate ha portato in Valsugana alcuni tra i nomi più noti e amati del panorama culturale italiano...
Un uomo meno fascinoso del Mr. Grey di E.L. James, bello, ricco, affascinante e perverso, ma sicuramente molto più divertente e soprattutto vicino alla realtà. Parliamo di Gigio, il protagonista di “50 sbavature di Gigio”, il libro scritto per Sperling & Kupfer da Rossella Calabrò che già dal titolo fa la parodia al bestseller “50 sfumature di grigio”, record di vendite e caso editoriale degli ultimi mesi...
Mettere in circolazione i libri in modo gratuito e senza alcun vincolo, condividere le proprie opinioni sulla lettura, conoscere i propri vicini. E' questo lo spirito che accompagna dall'aprile 2004 ''Circul'Livre'', l'originale iniziativa che mette a disposizione della gente opere letterarie chiedendo loro soltanto di restituirle dopo la lettura per rimetterle in circolazione...
Libri e lettura ai tempi della crisi. Anche in Spagna si punta il dito sulla classe politica e più in generale sulle organizzazioni internazionali, additate come principali responsabili della crisi economica degli ultimi anni. A farlo sono scrittori e giornalisti, con un discreto seguito di lettori stando a vedere la classifica spagnola pubblicata dal quotidiano spagnolo El Mundo.es...
Rendere accattivante la lettura, come i venditori fanno con le suonerie per cellulari, per avvicinare i ragazzi alla lettura. E' questa la ricetta per rilanciare l’editoria italiana secondo Alessandro Zaltron. Scrittore di professione da oltre vent'anni, Zaltron presenta il suo ultimo libro e analizza la situazione attuale e futura dell'editoria italiana...
Un libro consigliato alla radio ha più possibilità di avere acquirenti rispetto ad opere letterarie recensite sui giornali. Ad affermarlo è Alessandra Tedesco, conduttrice della rubrica ''Il cacciatore di libri'' in onda su Radio 24 il sabato alle 6.45 e alle 21.05 dedicata agli scrittori di narrativa. La giornalista analizza il rapporto media-libri e analizza la situazione dell’editoria italiana...
Andare dal produttore al consumatore, quasi senza passare dal via, con costi decisamente più limitati rispetto al cartaceo. E' questo il principale vantaggio dovuto all’introduzione degli ebook secondo Alessandra Tedesco, la conduttrice della rubrica “Il cacciatore di libri” in onda su Radio 24 dedicata agli scrittori di narrativa. La giornalista illustra quali saranno i diversi cambiamenti introdotti dalla digitalizzazione dei libri, che riguarderanno in particolare gli scrittori...