lettura

20 Marzo 2020

Una sorta di zattera gettata sul mare magnum della rete, nata dall'esigenza di lasciare traccia in un web inondato di contenuti e nuove pagine. E' questo ''Letteratitudine, il libro – vol. II'', l'opera all’interno della quale il blogger e scrittore siciliano Massimo Maugeri ha riassunto alcuni dei più interessanti dibattiti affrontati sul suo blog nel periodo 2008-2011...

20 Marzo 2020

Svelare alcuni dei misteri narrati in Eden, suo romanzo d'esordio, che propone un'audace reinterpretazione della Genesi vista dal punto di vista degli angeli, e anticipare i temi trattati nel suo sequel, Ad Lucem. Di questo si è parlato ieri sera presso la libreria Feltrinelli di Pescara nel corso del seminario temuto da Alessandro Cortese...

20 Marzo 2020

Il titolo, ''Il corpo umano'', è perfetto per il romanzo: la storia è ambientata in una base militare afghana, ma il vero tema del libro è l'umanità, la sua vita, i suoi tormenti, le sue sensazioni, che si esprimono attraverso il corpo. Paolo Giordano l'ha spiegato ieri sera durante un incontro con i booksblogger tenutosi a Milano...

20 Marzo 2020

Il Natale è ormai alle porte, e con la consueta, frenetica corsa agli acquisti pronta a scatenarsi il libro resta un'ottima idea regalo. Ma quali sono le tendenze, i generi e i titoli più gettonati, quelli che andranno di più quest'anno? Ce lo indica un'indagine di libreriauniversitaria.it, libreria on-line che opera in Italia nel settore accademico e professionale...

20 Marzo 2020

Comunicare con i ragazzi è una bella sfida: non c'è momento della vita in cui si è più ricettivi, sensibili e vulnerabili. Ne è convinta Silvia Sacco Stevanella, che nel suo romanzo d'esordio, ''Luce – La grotta dei sussurri'' edito da Mondadori, affronta con i lettori più giovani temi difficili e importanti. Al termine dell'articolo, alcuni brani del libro in anteprima..

20 Marzo 2020

Il problema non è tanto lo spazio che i media riservano ai libri e alla cultura – forse fin troppo –, quanto la qualità dei servizi su questi argomenti. Ad affermarlo è Francesco Borgonovo, caporedattore centrale di Libero. Il giornalista parla dei suoi gusti in fatto di lettura, racconta com'è nata in lui la passione per i libri, come ha deciso di diventare giornalista, e commenta lo stato di salute della cultura in Italia...

20 Marzo 2020

Napoli è città di teatro, e con un'opera teatrale Erri De Luca omaggia la sua città d'origine: ne ''La doppia vita dei numeri'', suo ultimo libro, si riunisce in scena una famiglia per la tombolata della notte di Capodanno. Sono in due, fratello e sorella, Lui e Lei – come vengono chiamati nel libro. In due, ma attendono degli ospiti: il padre e la madre, morti tempo fa. Al termine dell'articolo è possibile leggere alcune pagine in anteprima..

20 Marzo 2020

Dalla tradizione orale a quella scritta, dai poemi omerici ai tragici greci e a Virgilio, fino a Dante e ai contemporanei: la figura di Odysseo è stata ripresa e narrata per tremila anni. A lui è dedicata la nuova opera di Valerio Massimo Manfredi, concepita in due volumi, di cui è di recente uscito il primo libro, ''Il mio nome è nessuno. Il giuramento''. Al termine dell'articolo il Prologo del libro in anteprima...

20 Marzo 2020

I vecchietti del Barlume di Pineta seduti allo stesso tavolo con gli inquilini della Casa di ringhiera milanese. Sono i fortunati protagonisti delle serie ideate rispettivamente da Marco Malvaldi e Francesco Recami, i due scrittori toscani della scuderia Sellerio. Il primo, pisano, protagonista indiscusso del giallo-comico. Il secondo, fiorentino, fine tessitore di gialli senza delitti...

20 Marzo 2020

La radio? Possiede una marcia in più rispetto agli altri media: proprio come i libri, essa stimola l'immaginazione. E' quanto affermato da Emanuela Maisano di Puntoradio, l'emittente radiofonica con sede a Fontaneto D'Agogna (Novara)...