lettura

23 Marzo 2020

L'influenza della rete sulla vita delle persone è destinata a crescere, l'informazione sarà sempre più on line e fatta in modo collaborativo. Ma il web è solo un mezzo, è l'uso che se ne fa che può essere buono o cattivo. Questa è la posizione di Barbara Collevecchio, che con i nuovi mezzi di comunicazione ha quotidianamente a che fare – tiene infatti un suo blog su Il fatto quotidiano...

23 Marzo 2020

Voglio parlarvi di ''Tanto Tantra'', il romanzo d'esordio di Mauro Sandrini. Anche se proprio di un esordiente non si tratta, visto che il suo primo libro, ''L'elogio degli eBook'', è stato un bestseller. È però la prima volta che l'autore si cimenta con la narrativa e, devo dire, l'esperimento è perfettamente riuscito. Ho incontrato questa storia a fine dicembre del 2012...

23 Marzo 2020

''E' un libro che per metà fa sorridere, e per metà fa pensare'', così Rossella Calabrò ci presenta la sua ultima fatica, ''Il tasto G''. Il protagonista è GianBattista Stigler, massimo conoscitore delle emozioni private delle donne...

23 Marzo 2020

Libro cult della fine degli anni Settanta, da cui fu tratto anche il celebre film diretto da Uli Edel, con la colonna sonora di David Bowie, ''Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino'' è una lettura perfettamente a tema con il 26 giugno, Giornata mondiale contro il consumo e il traffico di droga istituita dall'Onu...

23 Marzo 2020

La bicicletta compie oggi ben 194 anni, ma possiamo dire che non li dimostri assolutamente. E' stata infatti brevettata nel lontano 1819, e si tratta a tutti gli effetti di uno dei mezzi più longevi che, nonostante l'avvicendarsi di mode e di nuovi mezzi di trasporto, è riuscito a conservare il suo appeal e, a giudicare dai dati relativi agli ultimi anni, addirittura ad aumentarlo...

23 Marzo 2020

Un libro, se buono, è un volo verso un Nuovo Mondo, un viaggio in autostop con la vita di un altro. Ad affermarlo è lo scrittore e regista Diego Cugia, che ci parla del suo ultimo romanzo, ''Tango alla fine del mondo''. Al termine dell'articolo è possibile leggere un estratto del libro...

23 Marzo 2020

La decima edizione del Premio Camaiore di letteratura gialla ha i suoi tre finalisti. Sono Piergiorgio Pulixi con ''Una brutta storia'' (Edizioni E/O), indicato dalla giuria degli esperti, Maurizio de Giovanni con ''Vipera'' (Einaudi), indicato dalla giuria delle librerie, e la coppia Cocco e Magella con ''Ombre sul lago'' (Guanda), libro indicato dagli organi del settore cultura comunale...

23 Marzo 2020

''Scrivere il passato è servito a mettere a posto alcuni aspetti irrisolti, almeno in parte''. Così Ignazio Tarantino, autore del romanzo ''Sto bene. È solo la fine del mondo'', con cui ha firmato un esordio che ha ricevuto recensioni entusiaste dalla critica, commenta quello che per lui ha rappresentato la scrittura. Al termine dell'articolo, un estratto del libro in anteprima...

23 Marzo 2020

Ci sono alcuni scrittori conosciuti soltanto per i loro personaggi più riusciti, come succede per Georges Simenon, autore della celebre saga sulle inchieste del commissario Maigret, recentemente raccolte in una collana dell'Adelphi che conta più di 70 volumi...

23 Marzo 2020

Due temi complessi ma sempre molto attuali, preadolescenza ed integrazione, sono al centro de ''La ragazza che legge le nuvole'', il romanzo di narrativa per ragazzi d'esordio di Elisa Castiglioni Giudici. Il testo, che riprende le atmosfere e le suggestioni dell'India, ha vinto il Premio Letteratura Ragazzi ''Cento''. In questa intervista, l'autrice commenta la vittoria del premio, ci parla della genesi del suo romanzo e dei suoi futuri progetti editoriali...